10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sacre <strong>di</strong> Luigi Cherubini, composta – come è noto – per l’incoronazione <strong>di</strong><br />

Carlo X <strong>di</strong> Francia ed eseguita il 29 aprile 1825 nella cattedrale <strong>di</strong> Reims.<br />

Un particolare sentimento <strong>di</strong> fervido plauso va al maestro Riccardo<br />

Muti, la cui capacità artistica ebbi già modo <strong>di</strong> ammirare quattro anni fa<br />

nel prestigioso concerto che egli <strong>di</strong>resse al Teatro della Scala <strong>di</strong> Milano, in<br />

occasione della mia visita a quella città. Il maestro Muti ha dato oggi<br />

un’ulteriore, eccellente prova della sua profonda sensibilità e della sua<br />

abilità nell’interpretare il complesso mondo musicale dell’autore, riuscendo<br />

a comunicarlo, con viva imme<strong>di</strong>atezza, come un autentico dono dell’<strong>arte</strong><br />

stessa. Desidero anche ringraziare i membri dell’orchestra della Ra<strong>di</strong>o<br />

Televisione Italiana e quelli del coro della Rai <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> Torino, che<br />

ci hanno fatto vivere questi momenti <strong>di</strong> alta poesia e <strong>di</strong> sincera religiosità.<br />

Ai doverosi sentimenti <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne si unisce l’apprezzamento per la<br />

scelta della composizione: abbiamo ascoltato l’opera <strong>di</strong> un grande musicista,<br />

il quale – come tanti altri nella storia – si è cimentato nel rivestire <strong>di</strong><br />

note e nell’esprimere in suoni le « verità » contenute nei testi veneran<strong>di</strong><br />

della liturgia cattolica, quelli della messa, che è il cuore e il centro della vita<br />

della Chiesa. E la musica del Cherubini, in questa imponente composizione,<br />

ci ha veramente tutti coinvolti nella solenne professione <strong>di</strong> fede, elevando<br />

i nostri cuori a Dio sulle ali <strong>di</strong> una melo<strong>di</strong>a ora semplice, ora severa,<br />

ora giubilante, sempre appassionata e altamente suggestiva.<br />

Mentre auguro <strong>di</strong> cuore che le emozioni suscitate nel nostro animo<br />

dall’o<strong>di</strong>erna esecuzione possano germogliare in una me<strong>di</strong>tata riflessione<br />

sui gran<strong>di</strong> temi della rivelazione <strong>di</strong>vina, mirabilmente esaltati dal capolavoro<br />

del Cherubini, porgo il mio saluto a tutti i presenti, in special modo<br />

alle autorità sia religiose che civili, con un particolare pensiero per quanti,<br />

me<strong>di</strong>ante il collegamento ra<strong>di</strong>otelevisivo, hanno potuto unirsi con noi.<br />

Discorso a un pellegrinaggio <strong>di</strong> Caorle<br />

(Città del Vaticano, 10 novembre 1986)<br />

372<br />

Insegnamenti, IX/2 (1986) pp. 1369-1370<br />

1. Sono lieto <strong>di</strong> questo incontro, carissimi fedeli <strong>di</strong> Caorle. Siate i<br />

benvenuti.<br />

Saluto il vostro parroco con il consiglio pastorale; saluto il signor vicesindaco<br />

con i consiglieri che lo accompagnano; saluto i membri della<br />

Banda Marafon e del Coro Santo Stefano, incoraggiandoli nel loro impegno<br />

artistico.<br />

Attraverso <strong>di</strong> voi, rivolgo il mio saluto alla vostra bella città <strong>di</strong> Caorle,<br />

significativo centro dell’Adriatico, segnata da monumenti antichi e nello<br />

stesso tempo fervida <strong>di</strong> vita nuova per lo straor<strong>di</strong>nario sviluppo <strong>di</strong> un<br />

intenso movimento turistico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!