10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discorso a conclusione <strong>di</strong> un concerto<br />

promosso dall’Associazione Italiana Santa Cecilia<br />

(Città del Vaticano, 22 novembre 2003)<br />

Carissimi fratelli e sorelle!<br />

1. Grazie per questa vostra manifestazione, con la quale avete voluto<br />

commemorare il centenario del motu proprio Tra le sollecitu<strong>di</strong>ni, pubblicato<br />

dal mio santo predecessore Pio X. Saluto con affetto tutti i presenti. Saluto<br />

anzitutto monsignor Vasco Giuseppe Bertelli, presidente dell’Associazione<br />

Italiana Santa Cecilia, e lo ringrazio per essersi fatto interprete dei comuni<br />

sentimenti. Saluto i promotori e gli organizzatori <strong>di</strong> questa sacra rappresentazione<br />

e tutti ringrazio per il significativo dono della campana, che<br />

porta incisa l’espressione biblica Cantate Domino canticum novum.<br />

Saluto i coristi delle Scholae Cantorum « SS. Pietro e Paolo » <strong>di</strong> Gessate<br />

(Milano) e <strong>di</strong> San Gervasio <strong>di</strong> Capriate (Bergamo), che hanno eseguito<br />

l’oratorio Passione secondo san Marco <strong>di</strong> monsignor Lorenzo Perosi. Saluto i<br />

p<strong>arte</strong>cipanti al Congresso nazionale della vostra benemerita Associazione.<br />

Estendo il mio affettuoso pensiero ai tantissimi cantori provenienti da ogni<br />

p<strong>arte</strong> d’Italia, che domani in San Pietro animeranno la celebrazione eucaristica<br />

commemorativa <strong>di</strong> questo importante anniversario.<br />

2. La vostra Associazione s’intitola a santa Cecilia, che la pietà popolare<br />

presenta come patrona della musica. Questa giovane martire romana invita<br />

i credenti a camminare vigilanti verso l’incontro con Cristo, allietando<br />

il pellegrinaggio terreno con la festosità del canto e della musica.<br />

Santa Cecilia accompagni dal Cielo ognuno <strong>di</strong> voi, carissimi fratelli e<br />

sorelle, e vi aiuti a realizzare appieno la vostra missione nella Chiesa.<br />

Mentre invoco su <strong>di</strong> voi la materna protezione <strong>di</strong> Maria, Madre <strong>di</strong><br />

Cristo e della Chiesa, vi assicuro un ricordo nella preghiera e <strong>di</strong> cuore tutti<br />

vi bene<strong>di</strong>co.<br />

Discorso per l’Angelus<br />

(Città del Vaticano, 23 novembre 2003)<br />

930<br />

Insegnamenti, XXVI/2 (2003) pp. 782-783<br />

[...]<br />

Saluto i p<strong>arte</strong>cipanti al Festival Internazionale <strong>di</strong> Musica e Arte Sacra,<br />

specialmente gli amici della musica sacra provenienti dalla Germania, i<br />

Wiener Philarmoniker dall’Austria, i musicisti <strong>di</strong> San Pietroburgo e i coristi<br />

degli Stati Uniti d’America.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXVI/2 (2003) pp. 795-797

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!