10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ginale ». 34 Auguro a tutti i polacchi, e in modo particolare a coloro che<br />

amano l’opera <strong>di</strong> Cyprian Norwid, che me<strong>di</strong>ante il loro lavoro si compiano<br />

nella società le parole finali del Fortepian Szopena: « Gemono i ciottoli<br />

sor<strong>di</strong>: L’ideale tocca il selciato ». 35<br />

Vi bene<strong>di</strong>co <strong>di</strong> cuore, chiedendo allo stesso tempo a Colei che chiamiamo<br />

Mater admirabilis, e che Norwid cantava in modo così bello nella<br />

Legenda einLitania, <strong>di</strong> accompagnarvi in questo lavoro che serve la Chiesa,<br />

l’Europa e la Polonia.<br />

Discorso all’Academia Musicae Pro Mundo Uno<br />

(Castel Gandolfo, 29 luglio 2001)<br />

Insegnamenti, XXIV/2 (2001) pp. 4-9<br />

Testo originale in lingua polacca<br />

L’ascolto della bella esecuzione ha suscitato nel mio animo sentimenti<br />

<strong>di</strong> riconoscenza al Signore e a quanti hanno voluto offrirmi questo gra<strong>di</strong>to<br />

dono. Il mio pensiero va, in particolare, al maestro Giuseppe Juhar, presidente<br />

dell’Academia Musicae Pro Mundo Uno, che ringrazio per le cortesi<br />

espressioni rivoltemi e per la fedele premura con cui da <strong>di</strong>versi anni<br />

propone questi appuntamenti musicali, occasione <strong>di</strong> sempre rinnovato go<strong>di</strong>mento<br />

spirituale. Con lui ringrazio la gentile consorte e quanti hanno<br />

collaborato per l’organizzazione dell’o<strong>di</strong>erna manifestazione artistico-musicale.<br />

Con viva riconoscenza mi congratulo poi con il maestro Justus Frantz,<br />

con i giovani musicisti dell’Orchestra Philarmonie der Nationen e, in particolare,<br />

con il pianista Christopher Tainton. Le melo<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Ciaikovski,<br />

eseguite con consumata perizia, ci parlano <strong>di</strong> un’Europa « sinfonica », in<br />

cui le <strong>di</strong>fferenti tra<strong>di</strong>zioni si possono significativamente incontrare e armonizzare.<br />

Anche l’<strong>arte</strong> può essere un prezioso canale per incentivare la<br />

conoscenza, l’intesa e la solidale cooperazione fra i popoli. So che questo<br />

è proprio lo spirito che anima la vostra orchestra, formata da talenti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse parti del mondo. Con i concerti e altre iniziative voi intendete<br />

contribuire alla causa della pace e dell’unità fra gli uomini e le nazioni.<br />

Vi auguro <strong>di</strong> restare fedeli a questo vostro ideale, soprattutto quando le<br />

responsabilità si fanno più esigenti e l’impegno è messo alla prova. Siate<br />

sempre <strong>arte</strong>fici <strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong> fraternità. Siate sempre pro mundo uno!<br />

Nell’invocare su <strong>di</strong> voi la costante protezione della Vergine santissima,<br />

a tutti imparto <strong>di</strong> cuore la bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

34 Do Spartakusa, VI, 641.<br />

35 Fortepian Szopena, III, 239.<br />

Insegnamenti, XXIV/2 (2001) pp. 114-115<br />

867

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!