10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Chiesa cattolica a sua volta guarda a voi, uomini e donne del mondo<br />

della cultura, affinché <strong>di</strong>fen<strong>di</strong>ate e promuoviate il bene spirituale e morale<br />

del vostro popolo, nella causa comune della salvaguar<strong>di</strong>a e promozione<br />

della <strong>di</strong>gnità umana, della giustizia sociale, della pace e della libertà nel<br />

mondo.<br />

Per concludere, vorrei innalzare a Dio questa preghiera significativa<br />

pronunciata da un grande figlio <strong>di</strong> questa stessa regione, Rabindranath<br />

Tagore: « Donaci forza per amare, amare pienamente, la nostra vita nelle<br />

sue gioie e dolori, nelle sue conquiste e per<strong>di</strong>te, nel suo flusso e riflusso.<br />

Dacci forza a sufficienza per vedere e ascoltare il tuo universo e in esso<br />

lavorare con pieno vigore. Fa’ che viviamo appieno la vita che ci hai<br />

donato, fa’ che coraggiosamente pren<strong>di</strong>amo e coraggiosamente doniamo.<br />

Questa è la nostra preghiera a Te ». 9<br />

E possa l’onnipotente Id<strong>di</strong>o aiutarci a costruire insieme una civiltà <strong>di</strong><br />

armonia e <strong>di</strong> amore per ogni essere umano!<br />

AAS 78 (1986) pp. 761-766; Insegnamenti, IX/1 (1986) pp. 298-304<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Discorso all’assemblea plenaria della Pontificia Commissione<br />

per le Comunicazioni Sociali<br />

(Città del Vaticano, 27 febbraio 1986)<br />

Miei cari fratelli nell’episcopato, cari amici in Cristo.<br />

1. È veramente per me un vero piacere essere con voi in occasione del<br />

vostro incontro per <strong>di</strong>scutere le modalità con cui le comunicazioni <strong>di</strong> massa<br />

possono essere usate per <strong>di</strong>ffondere il messaggio d’amore <strong>di</strong> Dio, per far<br />

conoscere meglio la « buona novella » <strong>di</strong> Cristo.<br />

Quin<strong>di</strong>ci anni fa, secondo le <strong>di</strong>rettive del Concilio Vaticano II, 1 la<br />

vostra Commissione pubblicò l’istruzione pastorale Communio et progressio<br />

sulle comunicazioni <strong>di</strong> massa, sull’opinione pubblica e sul progresso umano.<br />

Quest’anno, il tema per la giornata mon<strong>di</strong>ale delle comunicazioni, che<br />

si tiene in adempimento delle <strong>di</strong>rettive del Concilio Vaticano II, è: « Comunicazioni<br />

sociali e formazione cristiana dell’opinione pubblica ».<br />

2. Questo tema sembra anche riassumere abbastanza bene gli scopi<br />

della Pontificia Commissione: promuovere e sostenere attraverso i vari<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale l’attività della Chiesa nel mondo, in modo<br />

da educare e formare i fedeli e tutti gli uomini <strong>di</strong> buona volontà agli<br />

autentici valori umani e cristiani.<br />

9 Rabindranath Tagore, Sadhana, Madras 1979, p. 113.<br />

1 Inter mirifica, 23.<br />

335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!