10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

accogliere le sfide del nuovo millennio, come una potente sinfonia <strong>di</strong>ano<br />

testimonianza dell’eterna novità <strong>di</strong> Dio e delle meraviglie del creato.<br />

A tal fine prego il Signore perché vi colmi dei suoi inesauribili doni<br />

d’intelligenza, saggezza e amore, per una nuova primavera <strong>di</strong> cultura<br />

cristiana « tertio millennio adveniente ». Accompagno questi auspici con l’apostolica<br />

bene<strong>di</strong>zione.<br />

688<br />

AAS 89 (1997) pp. 175-179; Insegnamenti, XIX/2 (1996) pp. 773-778<br />

Preghiera in piazza <strong>di</strong> Spagna ai pie<strong>di</strong> della Vergine Maria<br />

(Roma, 8 <strong>di</strong>cembre 1996)<br />

1. « Tota pulchra es Maria et macula originalis non est in te ».<br />

Oggi, Roma è nuovamente in piazza <strong>di</strong> Spagna, ai pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> questa<br />

colonna, per rendere omaggio alla Vergine santa, concepita senza peccato:<br />

macula originalis non est in te. Questo luogo suggestivo fa da cornice all’immagine<br />

posta lassù, da cui emana e s’irra<strong>di</strong>a una singolare bellezza: Tota<br />

pulchra es.<br />

Non solo questa piazza, ma tutta la città possiede una straor<strong>di</strong>naria<br />

carica <strong>di</strong> bellezza naturale e artistica. A Roma il visitatore incontra i<br />

monumenti dell’antico impero romano, le basiliche paleocristiane, le costruzioni<br />

rinascimentali e barocche, il tempio <strong>di</strong> San Pietro con la splen<strong>di</strong>da<br />

cupola, i tanti musei ricchi <strong>di</strong> sculture e <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti, in cui si è espresso nei<br />

secoli il genio dell’Italia.<br />

Non costituisce questo prezioso patrimonio un lontano riflesso della<br />

bellezza <strong>di</strong> Dio, sommo bene e somma bellezza, a cui l’uomo, anche senza<br />

saperlo, tende con ogni fibra del suo essere?<br />

In Maria tale riflesso si fa a noi più vicino, più <strong>di</strong>retto. È una bellezza<br />

squisitamente spirituale la sua: la bellezza dell’immacolata concezione,<br />

unica ed esclusiva prerogativa della Vergine <strong>di</strong> Nazaret.<br />

Tota pulchra es vuol <strong>di</strong>re: in te nulla vi è che contrasti con la bellezza<br />

voluta dal Creatore per l’essere umano. Né la macchia del peccato originale,<br />

né macchia alcuna <strong>di</strong> colpe personali ti ha sfiorata. Il Creatore ha<br />

conservato incontaminata in te la bellezza originale della creazione, per<br />

preparare una degna <strong>di</strong>mora per il suo Figlio unigenito, fattosi uomo per la<br />

salvezza dell’uomo.<br />

2. Il poeta polacco Cyprian Norwid ha scritto: « La forma dell’amore è<br />

la bellezza... » (Ksztaétem miéoci piêkno jest...); 1 e aggiunge: « Perché la bellezza<br />

è per entusiasmare al lavoro, il lavoro per risorgere ». 2<br />

1 Cyprian Norwid, Promethi<strong>di</strong>on, Bogumil.<br />

2 Cyprian Norwid, Promethi<strong>di</strong>on, Bogumil.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!