10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ghiere della celebrazione nove volte centenaria del vostro duomo, nonché<br />

dell’anno giubilare, « anno <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a del Signore »!<br />

Come pegno del mio particolare affetto, imparto <strong>di</strong> cuore a lei, venerato<br />

fratello, all’intera comunità arci<strong>di</strong>ocesana e alla città <strong>di</strong> Modena la<br />

confortatrice bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

Discorso per l’Angelus<br />

(Ancona, 30 maggio 1999)<br />

Insegnamenti, XXII/1 (1999) pp. 1098-1102<br />

Carissimi fratelli e sorelle!<br />

1. Al termine <strong>di</strong> questa suggestiva celebrazione eucaristica, il nostro<br />

spirito si rivolge a Maria santissima, venerata nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Ancona-<br />

Osimo in numerose chiese, cappelle e santuari. Mi piace qui ricordare i<br />

santuari della Beata Vergine Addolorata <strong>di</strong> Campocavallo a Osimo, della<br />

Madonna <strong>di</strong> Tornazzano a Filottrano, <strong>di</strong> Nostra Signora del Sacro Cuore<br />

<strong>di</strong> Gesù a Osimo, della Beata Vergine del Rosario a Falconara. Nella stessa<br />

vostra cattedrale <strong>di</strong> San Ciriaco, <strong>di</strong> cui celebriamo il millenario, c’è la<br />

cappella de<strong>di</strong>cata alla « Madonna regina <strong>di</strong> tutti i santi », patrona principale<br />

della città. Da questo sta<strong>di</strong>o mi reco in spirituale pellegrinaggio <strong>di</strong>nanzi<br />

all’artistica e<strong>di</strong>cola, che fa da cornice all’immagine pro<strong>di</strong>giosa della<br />

Madonna, tanto cara alla pietà degli anconetani. Si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pinto<br />

semplice, ma assai espressivo che, secondo la tra<strong>di</strong>zione, fu affidato ai<br />

canonici della cattedrale <strong>di</strong> Ancona da un marinaio veneziano, come ex<br />

voto per essere scampato a un naufragio. A Maria vorrei affidare la vostra<br />

comunità arci<strong>di</strong>ocesana e tutti gli abitanti della città. Sia lei a proteggervi e<br />

custo<strong>di</strong>rvi sempre in mezzo ai flutti della vita.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXII/1 (1999) pp. 1119-1121<br />

Discorso per l’incontro con il clero, i religiosi, le religiose<br />

e i rappresentanti dei laici impegnati nella pastorale <strong>di</strong>ocesana<br />

(Ancona, 30 maggio 1999)<br />

Carissimi fratelli e sorelle!<br />

1. Vi saluto con grande affetto in questa bellissima cattedrale <strong>di</strong> San<br />

Ciriaco, immagine e centro della vostra arci<strong>di</strong>ocesi. La celebrazione del suo<br />

millenario evoca la presenza misteriosa e benefica <strong>di</strong> Dio nella storia <strong>di</strong><br />

questa terra e tutto il bene realizzato da quanti, resisi u<strong>di</strong>tori attenti e<br />

generosi del Vangelo, hanno assecondato il cammino della grazia. Penso<br />

ai sacerdoti e ai <strong>di</strong>aconi or<strong>di</strong>nati in questo tempio, alle vergini consacrate,<br />

ai tanti cristiani impegnati, che qui hanno cercato la forza per <strong>di</strong>ventare<br />

779

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!