10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 17 marzo 2004)<br />

[...]<br />

Rivolgo un cor<strong>di</strong>ale benvenuto ai pellegrini <strong>di</strong> lingua italiana. In particolare,<br />

saluto gli alunni del Seminario Vescovile <strong>di</strong> Verona, l’Associazione<br />

Approdo Romano, l’Orchestra Tuscia Band <strong>di</strong> Piansano, gli allievi ufficiali<br />

della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza <strong>di</strong> Roma e gli allievi marescialli della Marina<br />

Militare <strong>di</strong> La Maddalena. Saluto inoltre la delegazione <strong>di</strong> Benevento, qui<br />

convenuta con l’arcivescovo monsignor Serafino Sprovieri, per far corona<br />

al car<strong>di</strong>nale Giuseppe Caprio nel venticinquesimo della sua elevazione alla<br />

porpora.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXVII/1 (2004) pp. 334-339<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 24 marzo 2004)<br />

[...]<br />

Rivolgo poi il mio pensiero ai membri della Corale <strong>di</strong> Campanile <strong>di</strong><br />

Frasso Telesino e auguro loro <strong>di</strong> crescere nella devozione alla Vergine<br />

santa e <strong>di</strong> collaborare sempre più attivamente al decoro delle celebrazioni<br />

liturgiche.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXVII/1 (2004) pp. 358-363<br />

Discorso per l’incontro con i giovani della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Roma<br />

(Città del Vaticano, 1 o aprile 2004)<br />

[...]<br />

5. In questo cammino non abbiate paura <strong>di</strong> affidarvi a Cristo. Certamente<br />

amate il mondo, e fate bene, perché il mondo è stato fatto per<br />

l’uomo. Tuttavia, a un certo punto della vita, occorre fare una scelta ra<strong>di</strong>cale.<br />

Senza rinnegare nulla <strong>di</strong> ciò che è espressione della bellezza <strong>di</strong> Dio e dei<br />

talenti da lui ricevuti, ci si deve saper schierare dalla p<strong>arte</strong> <strong>di</strong> Cristo, per<br />

testimoniare davanti a tutti l’amore <strong>di</strong> Dio.<br />

A tal proposito, mi piace ricordare quale fascino spirituale abbia esercitato<br />

nella storia della mia vocazione la figura del santo frate Alberto,<br />

Adam Chmielowski – era questo il suo nome – che non era sacerdote.<br />

Frate Alberto era pittore <strong>di</strong> grande talento e cultura. Ebbene, a un certo<br />

947

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!