10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fratelli e sorelle carissimi! In questa solenne celebrazione, che vi vede<br />

raccolti festanti attorno al papa, per ringraziare il Signore dei cento anni <strong>di</strong><br />

vita della vostra Associazione, vi <strong>di</strong>co: Amate l’Associazione Italiana Santa<br />

Cecilia! Seguitela! Sostenetela! Continuate con rinnovato fervore nell’opera<br />

magnifica, che è insieme sintesi <strong>di</strong> « <strong>arte</strong> » e <strong>di</strong> « fede »! Ma proprio perché<br />

la musica « sacra » è espressione e manifestazione <strong>di</strong> fede – della fede della<br />

Chiesa e dei suoi membri – è necessario che nel vostro comportamento <strong>di</strong><br />

cristiani, a livello interiore e a livello <strong>di</strong> testimonianza esteriore, ci sia una<br />

perfetta sintonia, una vera coerenza tra il vostro canto e la vostra vita.<br />

« Canta a Dio – ci <strong>di</strong>ce sant’Agostino – chi vive <strong>di</strong> Dio; salmeggia al suo<br />

nome, chi opera per la sua gloria. Così cantando, così salmo<strong>di</strong>ando, cioè,<br />

così vivendo, così operando [...], preparate la via a Cristo, affinché me<strong>di</strong>ante<br />

l’opera degli evangelizzatori siano a lui aperti i cuori dei fedeli ». 11<br />

Se sarete autentici cristiani, con il vostro canto sarete degli evangelizzatori,<br />

cioè dei messaggeri <strong>di</strong> Cristo nel mondo contemporaneo! Amen!<br />

Discorso al Braccio <strong>di</strong> Carlo Magno<br />

per la mostra « A Mirror of Creation »<br />

(Città del Vaticano, 23 settembre 1980)<br />

Insegnamenti, III/2 (1980) pp. 696-701<br />

Eminenza, cari amici dell’American Art in Religion,<br />

è per me un piacere darvi oggi il benvenuto e inaugurare con voi la<br />

prima importante mostra <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti americani in Vaticano.<br />

Con questa mostra la vostra Associazione prosegue la sua lodevole<br />

iniziativa e nello stesso tempo espande i contatti che ha già avuto con il<br />

Vaticano tramite i seminari che hanno avuto luogo qui nel 1976 e 1978.<br />

Il titolo che avete dato a questa mostra esprime i sentimenti che hanno<br />

motivato la vostra attività: « A Mirror of Creation. 150 years of American<br />

Nature Painting ». Grazie al vostro generoso impegno molte persone potranno<br />

ammirare questi <strong>di</strong>pinti nelle prossime settimane; grazie a voi saranno<br />

in grado <strong>di</strong> riflettere sulla natura come opera <strong>di</strong> Dio, manifestazione<br />

del suo potere e della sua bellezza, espressione della generosità con cui<br />

abbellisce il mondo per il bene degli uomini. Da queste riflessioni sulla<br />

natura scaturisce una profonda comprensione della gloria della creazione,<br />

della <strong>di</strong>gnità dell’uomo e soprattutto della maestosità del creatore. Il salmista<br />

proclamava: « O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo nome su<br />

tutta la terra: sopra i cieli s’innalza la tua magnificenza ». 1<br />

Sono anche felice <strong>di</strong> questa occasione per aggiungere la mia voce alla<br />

grande testimonianza <strong>di</strong> rispetto, stima e fiducia data agli artisti <strong>di</strong> tutto il<br />

11 S. Agostino, Enarr. in Ps. 67, 5: PL 36, 814s.<br />

1 Sal 8,2.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!