10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cati, che tocchino i cuori e le menti <strong>di</strong> quanti sono alla ricerca della verità e<br />

dell’amore, che possono essere trovati soltanto nell’unico e vero Dio.<br />

Venticique anni fa, il Vaticano II ha cominciato il suo decreto sulle<br />

comunicazioni con le parole: « Tra le meravigliose invenzioni tecniche che,<br />

soprattutto nel nostro tempo, l’impegno umano è riuscito, con l’aiuto <strong>di</strong><br />

Dio, a trarre dal creato, la Chiesa accoglie e segue con particolare sollecitu<strong>di</strong>ne<br />

quelle che più <strong>di</strong>rettamente riguardano le facoltà spirituali dell’uomo<br />

». 1 Quell’interesse della Chiesa verso i me<strong>di</strong>a dovrebbe aumentare<br />

mentre gli stessi mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale <strong>di</strong>ventano ancor più influenti<br />

nella nostra società.<br />

Voi soprattutto, in quanto membri, consultori e personale della Pontificia<br />

Commissione per le Comunicazioni Sociali, dovete impegnarvi ancora<br />

– secondo le parole del Concilio Vaticano II – affinché, « come già avvenne<br />

con i capolavori delle arti antiche, così anche da queste invenzioni recenti<br />

sia glorificato il nome del Signore ». 2<br />

In ogni periodo della storia umana la Chiesa ha proclamato il Vangelo,<br />

sia in quest’era tecnologica come anche nei secoli che hanno innalzato<br />

gran<strong>di</strong> cattedrali e capolavori dell’<strong>arte</strong> religiosa; sempre il Signore Gesù<br />

noi proclamiamo: « Gesù Cristo è lo stesso, ieri, oggi e sempre! ». 3 Nel suo<br />

nome, invoco ora su <strong>di</strong> voi, sui vostri cari e sul vostro importante lavoro la<br />

bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.<br />

484<br />

AAS 81 (1989) pp. 966-969; Insegnamenti, XII/1 (1989) pp. 418-421<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Discorso ai giovani in occasione della visita alla parrocchia<br />

<strong>di</strong> Santa Maria degli Angeli e dei Martiri<br />

alle Terme <strong>di</strong> Diocleziano<br />

(Roma, 5 marzo 1989)<br />

Devo <strong>di</strong>rvi che questa chiesa è legata ai ricor<strong>di</strong> della mia giovinezza,<br />

perché quando ero giovane, oltre quarant’anni fa, compivo molte visite in<br />

questa chiesa e anche nel museo dell’<strong>arte</strong> classica che è qui accanto. Ammiravo<br />

sempre la grandezza dell’architettura antica e <strong>di</strong> quella rinascimentale,<br />

opera <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimi artisti come Michelangelo e altri. Per me questo<br />

ritorno nella chiesa, nella basilica, nella parrocchia <strong>di</strong> Santa Maria degli<br />

Angeli e dei Martiri è carico <strong>di</strong> significati personali.<br />

Vi <strong>di</strong>co questo perché parlo a dei giovani. E credo che allora avevo<br />

un’età simile a quella <strong>di</strong> parecchi <strong>di</strong> voi.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XII/1 (1989) pp. 486-496<br />

1 Inter mirifica, 1.<br />

2 Inter mirifica, 24.<br />

3 Eb 13,8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!