10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Noi cristiani cre<strong>di</strong>amo che, come ha detto Gesù, « la verità ci farà<br />

liberi ». E siamo tutti ben consapevoli <strong>di</strong> come la bellezza della creazione<br />

<strong>di</strong> Dio e del genio artistico dell’uomo elevino la mente e il cuore, e arricchiscano<br />

la qualità della vita umana. Chiunque s’impegna per il progresso<br />

della verità e della bellezza trova nella Chiesa un’amica e un’alleata. Insieme<br />

siamo <strong>di</strong> fronte a un grande mistero che tutti i nostri sforzi artistici e<br />

accademici non potranno mai esaurire né le nostre menti potranno mai<br />

comprendere pienamente.<br />

In uno spirito <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> solidarietà, dunque, vi incoraggio a<br />

continuare i vostri degni sforzi, volti a promuovere la causa della verità e<br />

la con<strong>di</strong>visione del sapere, e a contribuire all’e<strong>di</strong>ficazione della cultura. Il<br />

Signore bene<strong>di</strong>ca la vostra de<strong>di</strong>zione a questo speciale servizio all’umanità.<br />

Dio conceda le sue bene<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> gioia a tutti voi e ai membri<br />

delle vostre famiglie.<br />

246<br />

Insegnamenti, VII/2 (1984) pp. 746-747<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Messaggio per l’inaugurazione delle celebrazioni<br />

in preparazione al V Centenario<br />

dell’inizio dell’evangelizzazione dell’America<br />

(Santo Domingo, Repubblica Dominicana, 12 ottobre 1984)<br />

[...]<br />

4. L’attività evangelizzatrice, nella sua incidenza sociale, non si limitò<br />

alla denuncia del peccato degli uomini. Essa suscitò anche un vasto <strong>di</strong>battito<br />

teologico-giuri<strong>di</strong>co, che, con Francisco de Vitoria e la sua scuola <strong>di</strong><br />

Salamanca, analizzò a fondo gli aspetti etici della conquista e della colonizzazione.<br />

Ciò provocò la pubblicazione <strong>di</strong> leggi per la tutela degli in<strong>di</strong>os e<br />

fece nascere i gran<strong>di</strong> principî del <strong>di</strong>ritto internazionale dei popoli.<br />

Dal canto loro, nel lavoro quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ato contatto con la<br />

popolazione evangelizzata, i missionari formavano paesi, costruivano case<br />

e chiese, portavano l’acqua fin dentro i centri abitati, insegnavano a coltivare<br />

la terra, introducevano nuove coltivazioni, <strong>di</strong>stribuivano animali e<br />

attrezzi da lavoro, aprivano ospedali, <strong>di</strong>ffondevano arti come la scultura,<br />

la pittura, l’oreficeria, insegnavano nuovi mestieri, eccetera.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, VII/2 (1984) pp. 885-897<br />

Testo originale in lingua spagnola

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!