10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 17 novembre 1999)<br />

[...]<br />

3. Seconda tappa del mio viaggio è stata la Georgia, per restituire le<br />

visite che il presidente Shevardnadze e sua santità Ilia II, catholicos-patriarca<br />

<strong>di</strong> tutta la Georgia, avevano precedentemente compiuto a Roma.<br />

Era mio ardente desiderio rendere omaggio alla testimonianza che la<br />

Chiesa della Georgia ha reso lungo i secoli e costruire nuovi punti <strong>di</strong><br />

contatto fra i cristiani in modo che, iniziando il terzo millennio cristiano,<br />

essi possano insieme sforzarsi <strong>di</strong> proclamare al mondo il Vangelo con un<br />

cuor solo e un’anima sola.<br />

La Georgia sta vivendo un periodo molto importante. Mentre, infatti, si<br />

sta preparando a celebrare i tremila anni della sua storia in un contesto <strong>di</strong><br />

ritrovata in<strong>di</strong>pendenza, ha <strong>di</strong>nanzi a sé gran<strong>di</strong> sfide economiche e sociali.<br />

Essa è però determinata ad affrontarle con coraggio per <strong>di</strong>ventare membro<br />

affidabile <strong>di</strong> un’Europa unita. La Georgia cristiana conta una storia millenaria<br />

e gloriosa, che ha inizio nel IV secolo, quando la testimonianza <strong>di</strong><br />

una donna, santa Nino, convertì il re Mirian e l’intera nazione a Cristo. Da<br />

allora una fiorente tra<strong>di</strong>zione monastica ha dato a quella terra duraturi<br />

monumenti <strong>di</strong> cultura, civiltà e architettura religiosa, come la cattedrale <strong>di</strong><br />

Mtsketa, che ho potuto visitare in compagnia del catholicos-patriarca, dopo<br />

l’incontro cor<strong>di</strong>ale che ho avuto personalmente con lui.<br />

[...]<br />

Messaggio all’assemblea plenaria<br />

del Pontificio Consiglio della Cultura<br />

(Città del Vaticano, 19 novembre 1999)<br />

Insegnamenti, XXII/2 (1999) pp. 917-926<br />

Signori car<strong>di</strong>nali, cari fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, cari amici.<br />

1. Sono lieto <strong>di</strong> accogliervi, in occasione dell’assemblea plenaria del<br />

Pontificio Consiglio della Cultura, rallegrandomi per il tema scelto per<br />

questa sessione: « Per un nuovo umanesimo cristiano, alle soglie del nuovo<br />

millennio », tema fondamentale per il futuro dell’umanità, poiché invita a<br />

prendere coscienza del posto centrale che la persona umana occupa nei<br />

<strong>di</strong>versi ambiti della società. D’altro canto, la ricerca antropologica è una<br />

<strong>di</strong>mensione culturale necessaria a qualsiasi pastorale e una con<strong>di</strong>zione<br />

in<strong>di</strong>spensabile per una evangelizzazione profonda. Ringrazio il car<strong>di</strong>nale<br />

Paul Poupard per le cor<strong>di</strong>ali parole con le quali si è fatto vostro interprete.<br />

797

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!