10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

avvalora un’antichissima tra<strong>di</strong>zione liturgica e artistica. E ciò avviene nel<br />

do<strong>di</strong>cesimo centenario del Concilio Niceno II e nel venticinquesimo anniversario<br />

dell’inizio del Concilio Vaticano II.<br />

Per l’esecuzione <strong>di</strong> tale co<strong>di</strong>ce, che oggi voi avete voluto gentilmente<br />

presentarmi, c’è stata la concorde, entusiastica e accurata collaborazione <strong>di</strong><br />

autori, stampatori, rilegatori, e<strong>di</strong>tori, che hanno offerto una ulteriore e<br />

concreta <strong>di</strong>mostrazione del fecondo <strong>di</strong>alogo fra la Chiesa e il mondo dell’<strong>arte</strong>,<br />

che, come per il glorioso passato, continua a trovare e a ricavare<br />

dalla rivelazione e dalla liturgia cristiana tesori sempre nuovi per l’ispirazione<br />

estetica.<br />

Mentre esprimo vivo compiacimento per la realizzazione <strong>di</strong> tale prezioso<br />

evangeliario, formo voti che esso troneggi in un posto d’onore in ogni<br />

chiesa d’Italia, per essere segno e immagine luminosa <strong>di</strong> quella bellezza <strong>di</strong><br />

cui Dio è l’<strong>arte</strong>fice.<br />

A tutti e a ciascuno <strong>di</strong> voi imparto <strong>di</strong> vero cuore la mia bene<strong>di</strong>zione<br />

apostolica.<br />

Insegnamenti, X/1 (1987) pp. 665-666<br />

Discorso per l’incontro con il mondo<br />

della cultura nell’Università Cattolica <strong>di</strong> Santiago<br />

(Santiago, Cile, 3 aprile 1987)<br />

Eminentissimi signori car<strong>di</strong>nali, eccellentissimi signori vescovi, signori rettori,<br />

autorità accademiche e professori, responsabili della pastorale universitaria,<br />

amici tutti del mondo della cultura e della scienza, cari studenti.<br />

1. Nella mia visita alla vostra nobile nazione non poteva mancare un<br />

incontro con voi, che rappresentate il mondo della cultura, della scienza e<br />

delle arti. Durante i miei viaggi in paesi <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione cattolica, questo è un<br />

incontro d’obbligo, che mi riempie <strong>di</strong> gioia e a cui attribuisco una particolare<br />

importanza.<br />

Le incomprensioni e i malintesi che in passato si sono verificati nei<br />

confronti <strong>di</strong> alcuni postulati della scienza, sono stati felicemente superati,<br />

e tra la Chiesa e la cultura esiste oggi un <strong>di</strong>alogo vivo, cor<strong>di</strong>ale e fecondo.<br />

Permettetemi <strong>di</strong> ripetere anche qui tra gli esponenti del mondo intellettuale<br />

e del mondo universitario cileno che la Chiesa ha bisogno della cultura,<br />

così come la cultura ha bisogno della Chiesa. Si tratta <strong>di</strong> un interscambio<br />

vitale, e in un certo senso misterioso, che porta a con<strong>di</strong>videre i <strong>beni</strong> materiali<br />

e spirituali per il reciproco arricchimento.<br />

In questa occasione mi in<strong>di</strong>rizzo anche ai « costruttori della società »,<br />

con il desiderio <strong>di</strong> incoraggiarli nei loro sforzi in favore del bene comune.<br />

Mi trovo qui tra voi per <strong>di</strong>rvi, con la mia presenza e le mie parole, che la<br />

Chiesa ha bisogno <strong>di</strong> voi e che allo stesso tempo voi potete ricevere molto<br />

391

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!