10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Discorso per la bene<strong>di</strong>zione della nuova biblioteca<br />

del Seminario Romano Maggiore<br />

(Roma, 12 febbraio 1994)<br />

Grazie al vostro rettore: è davvero magnifico. Grazie anche per questa<br />

opportunità datami oggi <strong>di</strong> essere per la prima volta in questa biblioteca,<br />

preparata, costruita a costo <strong>di</strong> tante spese e dell’iniziativa <strong>di</strong> tante persone.<br />

Lo <strong>di</strong>co davanti a lei, conte Rigi Luperti, architetto, che insieme con altri<br />

ha collaborato alla realizzazione <strong>di</strong> questa biblioteca, per ringraziarla e<br />

ringraziare tutti gli altri che hanno consentito questa realizzazione.<br />

La biblioteca è una cosa utile. Auguro a voi tutti <strong>di</strong> utilizzarla bene, <strong>di</strong><br />

approfittare della biblioteca. Ma non per aumentare il numero dei volumi,<br />

è sufficiente quello che c’è. Sono altri che cercano <strong>di</strong> aumentare i volumi.<br />

Anche il papa è tra questi. Se si vede l’archivio della Curia romana, ci sono<br />

sempre nuove c<strong>arte</strong>, nuove c<strong>arte</strong>, tanti che devono stu<strong>di</strong>are e lavorare per<br />

decifrare tutto questo, i miei collaboratori e altri stu<strong>di</strong>osi.<br />

Penso che la cosa più bella sia tornare al cuore, saper convertire la<br />

gente, fare come Gesù che non scriveva niente. Sì, san Paolo agì <strong>di</strong>versamente:<br />

lui scriveva. Anche Pietro, ma <strong>di</strong> meno. San Paolo preferiva viaggiare<br />

e io lo approvo anche in questo. Oggi è più facile, con gli aerei.<br />

La biblioteca ha anche un valore simbolico: ci <strong>di</strong>ce che non possiamo<br />

arrivare alla cena senza passare attraverso la biblioteca, attraverso gli stu<strong>di</strong>.<br />

Vi devo <strong>di</strong>re ancora che avete un ottimo rettore, che ama la preghiera e<br />

la scuola della preghiera.<br />

Insegnamenti, XVII/1 (1994) pp. 474-475<br />

Discorso all’assemblea plenaria del Pontificio Consiglio<br />

delle Comunicazioni Sociali<br />

(Città del Vaticano, 4 marzo 1994)<br />

Eminenze, eccellenze, cari fratelli e sorelle in Cristo.<br />

1. È sempre un piacere per me incontrare i membri del Pontificio<br />

Consiglio delle Comunicazioni Sociali in occasione dell’assemblea plenaria.<br />

Quest’anno, la vostra assemblea festeggia il trentesimo anniversario<br />

della nascita <strong>di</strong> questo particolare frutto del Concilio Vaticano II. I padri<br />

del Concilio erano pienamente consapevoli dell’importanza dei mezzi <strong>di</strong><br />

comunicazione, e nel decreto Inter mirifica chiesero che venisse celebrata<br />

una « giornata mon<strong>di</strong>ale delle comunicazioni » e che venisse creato un<br />

ufficio che si occupasse dei me<strong>di</strong>a da un punto <strong>di</strong> vista sia teorico che<br />

pratico, specialmente <strong>di</strong> stampa, ra<strong>di</strong>o, cinema e televisione.<br />

611

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!