10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lizzazione delle persone, dei gruppi, delle culture. Possa Cristo, attraverso<br />

<strong>di</strong> voi, essere presente nei più svariati ambienti <strong>di</strong> vita!<br />

Avete ricevuto molto: vi sarà molto richiesto.<br />

Che Dio infonda a tutti voi la sua saggezza e la sua forza! Che bene<strong>di</strong>ca<br />

voi e tutti i vostri cari!<br />

Vi ringrazio della vostra accoglienza!<br />

AAS 78 (1986) pp. 52-61; Insegnamenti, VIII/2 (1985) pp. 363-374<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Messaggio per la XIX Giornata Internazionale<br />

dell’Alfabetizzazione<br />

(Città del Vaticano, 7 settembre 1985)<br />

In occasione della <strong>di</strong>ciannovesima giornata internazionale dell’alfabetizzazione,<br />

desidero esprimere i voti che la Santa Sede continua a formulare<br />

perché sia favorito, ovunque nel mondo, l’accesso all’istruzione. Si<br />

tratta <strong>di</strong> uno dei <strong>beni</strong> fondamentali della civiltà umana, che apre le porte<br />

allo sviluppo dello spirito, alla comunicazione dei <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> e alle<br />

<strong>di</strong>verse funzioni che assicureranno domani lo sviluppo economico e il<br />

progresso sociale con l’inserimento delle giovani generazioni. Come scrivevo<br />

in occasione del Congresso Mon<strong>di</strong>ale della Gioventù a Barcellona e<br />

secondo il messaggio che ho rivolto a tutti i giovani, nell’anno a loro<br />

consacrato, la Chiesa auspica soprattutto che la <strong>di</strong>ffusione del sapere e la<br />

p<strong>arte</strong>cipazione intellettuale al patrimonio culturale <strong>di</strong> ogni nazione e dell’intera<br />

comunità umana siano opera <strong>di</strong> educatori competenti, avveduti e<br />

coscienziosi, che mettano i giovani in grado <strong>di</strong> accedere a quel « sapere »<br />

che libera l’uomo, <strong>di</strong> ricercare la verità nelle sue <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni per<br />

viverne, <strong>di</strong> costruire la loro personalità conformemente alla <strong>di</strong>gnità e alla<br />

grandezza proprie dell’uomo secondo l’etica personale e sociale che garantiscono<br />

questa <strong>di</strong>gnità, la p<strong>arte</strong>cipazione comunitaria e l’apertura ai valori<br />

spirituali. Prego Dio <strong>di</strong> ispirare e <strong>di</strong> assistere i membri dell’Unesco, le<br />

autorità pubbliche e i <strong>di</strong>versi responsabili, affinché sia sempre meglio assicurato<br />

questo compito educativo presso coloro che ne sono ancora privi,<br />

bambini, giovani e adulti, uomini e donne <strong>di</strong> ogni razza e <strong>di</strong> ogni con<strong>di</strong>zione.<br />

Insegnamenti, VIII/2 (1985) pp. 594-595<br />

Testo originale in lingua francese<br />

303

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!