10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEGGE SUGLI ARCHIVI DELLA SANTA SEDE<br />

Titolo I<br />

AMBITO DI APPLICAZIONE E DEFINIZIONI<br />

Art. 1 – Ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

1. La presente legge si applica a ogni archivio e singolo documento <strong>di</strong><br />

proprietà della Santa Sede.<br />

2. Sono sin dall’origine <strong>di</strong> proprietà della Santa Sede gli archivi e i<br />

singoli documenti dei sommi pontefici, del collegio car<strong>di</strong>nalizio, dei <strong>di</strong>casteri,<br />

tribunali, uffici, rappresentanze della Santa Sede e delle istituzioni a<br />

essa collegate, aventi sede in Vaticano ovvero nelle zone extra territoriali o<br />

protette da speciali immunità <strong>di</strong>plomatiche.<br />

3. Sono sottoposti alla stessa <strong>di</strong>sciplina gli altri archivi o singoli documenti<br />

pervenuti in proprietà della Santa Sede a seguito <strong>di</strong> acquisti, lasciti,<br />

scambi o depositi perpetui.<br />

Art. 2 – Definizioni<br />

Ai fini della presente legge si intende per:<br />

Accesso: la possibilità <strong>di</strong> prendere visione, previa autorizzazione, degli<br />

archivi correnti, <strong>di</strong> deposito e <strong>di</strong> quelli storici non ancora consultabili,<br />

ovvero <strong>di</strong> singoli documenti in essi conservati, sia per le attività amministrative<br />

interne ed esterne alla Santa Sede, sia per la tutela <strong>di</strong> situazioni<br />

giuri<strong>di</strong>camente rilevanti da p<strong>arte</strong> <strong>di</strong> chi ne abbia interesse.<br />

Archivio: l’insieme della documentazione, quale che ne sia la forma, il<br />

contenuto e il supporto materiale, prodotta, ricevuta o comunque acquisita<br />

dal sommo pontefice, dagli organismi della Santa Sede o da singole personalità<br />

in relazione all’attività istituzionale.<br />

Archivio corrente: la p<strong>arte</strong> <strong>di</strong> documentazione relativa agli affari in<br />

corso.<br />

Archivio <strong>di</strong> deposito: la p<strong>arte</strong> <strong>di</strong> documentazione relativa ad affari<br />

esauriti, non ancora destinata alla conservazione permanente.<br />

Archivio informatico: l’insieme della documentazione registrata presso<br />

l’archivio corrente, formata e trasmessa con strumenti informatici e telematici,<br />

nonché conservata su analoghi supporti univocamente identificati.<br />

Archivio storico: la p<strong>arte</strong> <strong>di</strong> documentazione relativa ad affari esauriti,<br />

destinata alla conservazione permanente.<br />

Conservazione: l’or<strong>di</strong>nata custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> archivi e <strong>di</strong> singoli documenti,<br />

tale da assicurare l’integrità fisica e culturale, l’affidabilità e la consultabilità<br />

nel tempo anche attraverso idonei strumenti <strong>di</strong> ricerca.<br />

Consultazione: la possibilità <strong>di</strong> prendere visione per scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong><br />

ricerca, anche tramite la loro corrispondente riproduzione, <strong>di</strong> archivi storici<br />

o <strong>di</strong> singoli documenti app<strong>arte</strong>nenti agli organismi della Santa Sede.<br />

981

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!