10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Omelia della messa a Wrocław<br />

(Wrocław, Polonia, 21 giugno 1983)<br />

[...]<br />

8. Esiste anche un legame in<strong>di</strong>ssolubile tra verità e amore e l’intera<br />

morale e cultura umana. Si può constatare con certezza che solo in questo<br />

legame reciproco l’uomo può veramente vivere come uomo. Questo è<br />

importante in ogni <strong>di</strong>mensione. Questo è importante nella <strong>di</strong>mensione<br />

della famiglia, che è la fondamentale comunità umana. Ma questo è importante<br />

poi nella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> tutta la grande società, che è la nazione.<br />

Questo è importante nella <strong>di</strong>mensione dei singoli ambienti, specialmente <strong>di</strong><br />

quelli che per propria natura hanno un compito educativo, come la scuola<br />

o l’università. Ciò è importante per tutti coloro che cercano la cultura della<br />

nazione: per gli ambienti artistici, per la letteratura, la musica, il teatro,<br />

l’<strong>arte</strong> plastica. Creare nella verità e nell’amore. Si può ritenere che, quanto<br />

più vasto è il cerchio, tanto più piccola è la focalizzazione <strong>di</strong> questo principio.<br />

Non si deve, tuttavia, sottovalutare nessun cerchio, cioè nessun ambiente,<br />

nessuna istituzione, nessun mezzo o strumento <strong>di</strong> comunicazione e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione.<br />

[...]<br />

AAS 75 (1983) pp. 967-974; Insegnamenti, VI/1 (1983) pp. 1617-1625<br />

Testo originale in lingua polacca<br />

Omelia per la beatificazione <strong>di</strong> due religiosi polacchi<br />

(Cracovia, Polonia, 23 giugno 1983)<br />

[...]<br />

7. La <strong>di</strong>vina Provvidenza condusse ciascuno <strong>di</strong> loro sulla propria strada.<br />

Józef Kalinowski, prima <strong>di</strong> entrare nel noviziato dei Carmelitani, dopo il<br />

ritorno dalla Siberia, fu professore <strong>di</strong> August Czartoryski, uno dei primi<br />

Salesiani, il quale è anche lui can<strong>di</strong>dato agli altari. Adam Chmielowski<br />

stu<strong>di</strong>ò pittura e per <strong>di</strong>versi anni si de<strong>di</strong>cò all’attività artistica, prima <strong>di</strong><br />

incamminarsi sulla via della vocazione che, dopo i primi tentativi nella<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesù, lo condusse nelle file del Terz’Or<strong>di</strong>ne Francescano,<br />

da dove prese inizio la vocazione albertina.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, VI/1 (1983) pp. 1638-1647<br />

Testo originale in lingua polacca<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!