10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Sono certo che ai posteri non procurerà meraviglia ritrovare in qualche<br />

<strong>di</strong>zionario dello spettacolo del Novecento la voce « Wojtyła Karol », con la<br />

definizione: « teologo e autore drammatico polacco », 1 perché tali in<strong>di</strong>cazioni<br />

evidenzieranno allora, forse con maggiore chiarezza, lo spessore<br />

umano e culturale <strong>di</strong> un pontefice, che nel frattempo sarà passato alla<br />

storia anche come papa-artista.<br />

La buona e vasta formazione culturale giovanile ha conservato papa<br />

Wojtyła attento all’<strong>arte</strong> della scrittura, nella quale si era cimentato come<br />

poeta e drammaturgo durante gli anni universitari. 2 Essa gli ha consentito<br />

<strong>di</strong> guardare con pari attenzione a tutte le altre forme dell’<strong>arte</strong>, non escluse<br />

quelle particolarmente nuove legate alle tecniche <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong><br />

massa, e anche agli sviluppi del restauro conservativo. E proprio nel<br />

campo del recupero architettonico, piuttosto che nella committenza <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> capolavori artistici, si è compiuta l’opera più complessa del suo<br />

lungo pontificato: il restauro delle principali opere pittoriche del Vaticano<br />

(dagli affreschi della Cappella Sistina 3 a quelli dell’Appartamento<br />

1 Cfr. s.v. in Dizionario dello spettacolo del ’900, a cura <strong>di</strong> Felice Cappa e Piero Gelli,<br />

Milano, Bal<strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, 1998.<br />

2 Fin da giovane Karol Wojtyła si è cimentato nell’<strong>arte</strong> della scrittura, talvolta con gli<br />

pseudonimi <strong>di</strong> Andrzej Jawien, Stanislaw A. Gruda e Piotr Jasien. Nel 1940 scrisse i<br />

drammi Giobbe e Geremia, andati in stampa nel 1980 nel volume Poesie e drammi. La sua<br />

opera teatrale più importante è stata il Fratello <strong>di</strong> nostro Dio, scritto nel 1949, ma pubblicato<br />

nel 1979 e rappresentato l’anno seguente; tarda fortuna ebbe pure La bottega dell’orefice,<br />

comme<strong>di</strong>a teatrale scritta nel 1960, ma messa in scena nel 1979. Si de<strong>di</strong>cò pure alla critica<br />

letteraria con quattro saggi sul teatro rapso<strong>di</strong>co apparsi tra il 1952 e il 1961 nel settimanale<br />

« Tygodnik Powszechny » sotto lo pseudonimo <strong>di</strong> Andrzej Jawien. E anche da papa non<br />

rinunciò alla scrittura, pubblicando libri a carattere autobiografico e versi. Cfr. Karol<br />

Wojtyła, Tutte le opere letterarie. Poesie, drammi e scritti sul teatro, presentazione <strong>di</strong> Giovanni<br />

Reale, saggi introduttivi <strong>di</strong> Boresław Taborski, Milano, Bompiani, 2001; Karol Wojtyła,<br />

Teatro, prefazione <strong>di</strong> Giovanni Reale; Milano, Corriere della Sera, 2005; Karol<br />

Wojtyła, Tutte le poesie, prefazione <strong>di</strong> Giovanni Reale, Milano, Corriere della Sera, 2005.<br />

Cfr. pure Karol Wojtyła filosofo, teologo, poeta. Atti del I colloquio internazionale del pensiero cristiano<br />

organizzato da Istra – Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> per la Transizione, Roma, 23-25 settembre 1983, Città del<br />

Vaticano, Libreria E<strong>di</strong>trice Vaticana, 1985; Boresław Taborski, Karola Wojtyły dramaturgia<br />

wne˛trza, Lublin, RWKUL, 1989; Krzysztof Dybciak, Karol Wojtyła a literatura, Tarnów,<br />

Biblos, 1991.<br />

3 Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia per l’inaugurazione dei restauri degli affreschi <strong>di</strong> Michelangelo,<br />

8 aprile 1994, in Insegnamenti, XVII/1 (1994) pp. 899-904. Cfr. pure La Cappella<br />

Sistina. I primi restauri: la scoperta del colore, Novara, De Agostini, 1986; Il problema della Cappella<br />

Sistina: ripulitura degli affreschi <strong>di</strong> Michelangelo. Tornata Accademica del 19 febbraio 1987 in collaborazione<br />

con la ‘‘Fondazione R.M. Memmo’’, a cura <strong>di</strong> Dante Balboni, Roma, Ist. Sup. <strong>di</strong> Arte<br />

Sacra ‘‘Beato Angelico’’, 1987; La Cappella Sistina. La volta restaurata: il trionfo del colore,<br />

Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1992; Michelangelo, la Cappella Sistina. Documentazione<br />

e interpretazioni, prefazione <strong>di</strong> Carlo Pietrangeli, 3 voll., Novara, Istituto Geografico<br />

De Agostini, 1994; Pierluigi De Vecchi, La Cappella Sistina. Il restauro degli affreschi <strong>di</strong><br />

Michelangelo, Milano, Rizzoli, 1996 [1999 2 ]; Loren Partridge -Fabrizio Mancinelli -<br />

IX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!