10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di questa eccezionale fioritura restano, tuttora, segni visibili e mirabili<br />

in ogni campo dell’attività creativa: dall’architettura alla scultura, dalla<br />

pittura alla musica, dalla letteratura all’urbanistica. Sì, Ferrara è una delle<br />

città italiane più ricche <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> storici e <strong>di</strong> monumenti. Ed è doveroso<br />

sottolineare quanto il sentimento religioso abbia efficacemente contribuito<br />

a suscitare una così straor<strong>di</strong>naria manifestazione <strong>di</strong> talento artistico e <strong>di</strong><br />

vivacità culturale. In tale contesto è nata anche la vostra università, voluta<br />

dal papa Bonifacio IX nel 1391, e della quale vi apprestate a celebrare, con<br />

la dovuta solennità, il sesto centenario <strong>di</strong> fondazione.<br />

Cari ferraresi, conservate e arricchite questo vasto patrimonio umano e<br />

spirituale! Non tagliate mai i ponti col passato, ma poggiate il vostro avvenire<br />

su tali provvidenziali fondamenta. Ogni città, infatti, è come un albero<br />

che ogni anno rinnova le fronde e produce frutti abbondanti nella misura<br />

in cui le sue ra<strong>di</strong>ci restano affondate nel buon terreno. Se sra<strong>di</strong>cato, l’albero<br />

inari<strong>di</strong>sce e muore.<br />

3. Ferrara, amata e nobile città, riscopri le tue origini cristiane! Il<br />

Vangelo giunse qui fin dai primi secoli. Nel lungo catalogo dei vostri illustri<br />

conterranei s’incontrano vescovi noti per santità, come san Maurelio, il<br />

beato Alberto Prandoni, il beato Giovanni Tavelli, e per instancabile attività<br />

apostolica, quali Giovanni Fontana, il venerabile Bonaventura Barberini,<br />

il car<strong>di</strong>nale Carlo Odescalchi. Espressione <strong>di</strong> tale rigoglio <strong>di</strong> vita<br />

religiosa è la vostra stupenda cattedrale, con l’inconfon<strong>di</strong>bile facciata, <strong>di</strong>venuta<br />

emblema della stessa città. E segno <strong>di</strong> fervore religioso sono pure le<br />

numerose chiese, le abbazie, dentro e fuori il perimetro citta<strong>di</strong>no – penso in<br />

particolare a Pomposa –, i monasteri e i santuari, a cominciare da quelli<br />

della Madonna delle Grazie e <strong>di</strong> Santa Maria in Vado. Voi avete una<br />

preziosa ere<strong>di</strong>tà spirituale che può costituire motivo d’ispirazione e <strong>di</strong> vanto<br />

per le nuove generazioni, sempre bisognose <strong>di</strong> linfa spirituale e <strong>di</strong> alti ideali<br />

ai quali riferirsi.<br />

[...]<br />

Discorso alla citta<strong>di</strong>nanza<br />

(Genova, 14 ottobre 1990)<br />

532<br />

AAS 83 (1991) pp. 393-395; Insegnamenti, XIII/2 (1990) pp. 675-680<br />

Carissimi genovesi!<br />

1. Sono veramente lieto <strong>di</strong> ritrovarmi fra voi in occasione del quinto<br />

centenario delle apparizioni della Madonna della Guar<strong>di</strong>a, alla quale mi<br />

sento particolarmente unito anche perché una sua riproduzione – donata<br />

dai vostri concitta<strong>di</strong>ni al papa Benedetto XV – è custo<strong>di</strong>ta nei giar<strong>di</strong>ni<br />

vaticani. Ed è proprio a lei, augusta protettrice della vostra grande e nobile<br />

città, che in questo momento rivolgo il mio primo pensiero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!