10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

medesimo tempo nella sfera dei valori materiali e in quella dei valori<br />

spirituali. Il rispetto dei <strong>di</strong>ritti inalienabili della persona umana è alla base<br />

<strong>di</strong> tutto. 1<br />

Ogni minaccia contro i <strong>di</strong>ritti dell’uomo, che sia nel quadro dei suoi<br />

<strong>beni</strong> spirituali o in quello dei suoi <strong>beni</strong> materiali, fa violenza a questa<br />

<strong>di</strong>mensione fondamentale. Per questo, nel mio <strong>di</strong>scorso alla Fao, ho sottolineato<br />

che nessun uomo, nessun paese e nessun sistema del mondo possono<br />

restare in<strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>nanzi alla « geografia della fame » e le minacce<br />

gigantesche che ne seguiranno, se tutto l’orientamento della politica economica,<br />

e in particolare la gerarchia degli investimenti, non cambieranno<br />

in modo essenziale e ra<strong>di</strong>cale. Perciò anche insisto, riferendomi alle origini<br />

della vostra organizzazione, sulla necessità <strong>di</strong> mobilitare tutte le forze che<br />

orientano la <strong>di</strong>mensione spirituale dell’esistenza umana, che testimoniano<br />

del primato dello spirituale nell’uomo – <strong>di</strong> ciò che corrisponde alla <strong>di</strong>gnità<br />

della sua intelligenza, della sua volontà e del suo cuore – per non soccombere<br />

<strong>di</strong> nuovo alla mostruosa alienazione del male collettivo, che è sempre<br />

pronto a utilizzare le risorse materiali nella lotta sterminatrice degli uomini<br />

contro gli uomini, delle nazioni contro le nazioni.<br />

5. All’origine dell’Unesco, come anche alla base della Dichiarazione<br />

universale dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo, si trovano dunque questi primi nobili impulsi<br />

della coscienza umana, dell’intelligenza e della volontà. Io mi richiamo<br />

a questa origine, a questo inizio, a queste premesse e a questi primi<br />

principî. Èin loro nome che vengo oggi a Parigi, nella sede della vostra<br />

organizzazione, con una preghiera: che al termine <strong>di</strong> una tappa <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

trent’anni delle vostre attività, vogliate unirvi ancora <strong>di</strong> più attorno a questi<br />

ideali e principî che ci furono all’inizio. È in loro nome anche che mi<br />

permetterò ora <strong>di</strong> proporvi alcune considerazioni veramente fondamentali,<br />

perché è solamente alla loro luce che risplende pienamente il significato <strong>di</strong><br />

questa istituzione che ha per nome Unesco, Organizzazione delle Nazioni<br />

Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.<br />

6. « Genus humanum <strong>arte</strong> et ratione vivit ». 2 Queste parole <strong>di</strong> uno dei più<br />

gran<strong>di</strong> geni del cristianesimo, che fu nello stesso tempo un continuatore<br />

fecondo del pensiero antico, portano al <strong>di</strong> là del cerchio e del significato<br />

contemporaneo della cultura occidentale sia me<strong>di</strong>terranea che atlantica.<br />

Esse hanno un significato che si applica all’insieme dell’umanità in cui<br />

s’incontrano le <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni che costituiscono la sua ere<strong>di</strong>tà spirituale<br />

e le <strong>di</strong>verse epoche della sua cultura. Il significato essenziale della cultura<br />

consiste, secondo queste parole <strong>di</strong> san Tommaso d’Aquino, nel fatto che<br />

essa è una caratteristica della vita umana come tale. L’uomo vive <strong>di</strong> una<br />

vita veramente umana grazie alla cultura. La vita umana è cultura nel<br />

senso anche che l’uomo si <strong>di</strong>stingue e si <strong>di</strong>fferenzia, attraverso <strong>di</strong> essa, da<br />

1 Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso all’assemblea generale delle Nazioni Unite, 2 ottobre<br />

1979, 7 e 13.<br />

2 S. Tommaso, In Aristotelis « Post. Analyt. », 1.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!