10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nuova Commissione era membro ex officio e con il quale era chiamato ad<br />

avere « contatti perio<strong>di</strong>ci, in modo da assicurare una sintonia <strong>di</strong> finalità e<br />

una feconda reciproca collaborazione ». 49 E perché fosse ancora più evidente<br />

lo slargamento <strong>di</strong> prospettiva, il papa chiamava a presiederlo monsignor<br />

Francesco Marchisano, poi car<strong>di</strong>nale, che già dal 1991 aveva assunto<br />

la presidenza della Pontificia Commissione <strong>di</strong> Archeologia Sacra e più<br />

tar<strong>di</strong>, nel 1995, avrebbe preso anche quella della Commissione artisticoculturale<br />

del Grande Giubileo.<br />

Il nuovo organismo vaticano aveva innanzi a sé quattro strade aperte,<br />

evidenziate dal papa nel primo <strong>di</strong>scorso tenuto all’assemblea plenaria della<br />

Commissione: a) in<strong>di</strong>viduare e conservare il patrimonio storico-artistico<br />

della Chiesa; b) valorizzare i <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> ecclesiali per una migliore<br />

utilizzazione finalizzata alla catechesi, al culto e alla carità; c) curare la<br />

formazione degli artisti per continuare la tra<strong>di</strong>zionale opera <strong>di</strong> committenza<br />

artistica della Chiesa; d) aiutare le Chiese locali a organizzare un analogo<br />

servizio ecclesiale su base territoriale.<br />

La Pontificia Commissione – <strong>di</strong>chiarava il papa – ha [...] cercato <strong>di</strong> enucleare le<br />

principali attività circa tali <strong>beni</strong>, in<strong>di</strong>viduandole nell’impegno <strong>di</strong> restaurarli, custo<strong>di</strong>rli,<br />

catalogarli, <strong>di</strong>fenderli. Al tempo stesso, è stata sottolineata l’importanza <strong>di</strong> una loro<br />

valorizzazione, che ne favorisca una migliore conoscenza e un adeguato utilizzo tanto<br />

nella catechesi quanto nella liturgia. Né si è mancato <strong>di</strong> pensare alla promozione <strong>di</strong><br />

nuovi <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>, fornendo agli artisti stimolanti contenuti teologici, liturgici, iconografici;<br />

motivandoli con nuove e degne committenze; approfondendo una rinnovata<br />

alleanza fra artisti e Chiesa, come già il Concilio auspicava e l’in<strong>di</strong>menticabile<br />

papa Paolo VI appassionatamente propugnava e attuava.<br />

La Pontificia Commissione ha poi cercato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli attori principali del<br />

servizio ecclesiale in questo campo, p<strong>arte</strong>ndo da coloro che vi sono coinvolti istituzionalmente,<br />

come le conferenze episcopali, i pastori delle <strong>di</strong>ocesi, le Congregazioni<br />

romane dell’Educazione Cattolica, del Culto Divino e il Pontificio Consiglio della<br />

Cultura.<br />

In sintonia con questi attori principali, svolgono poi un prezioso lavoro <strong>di</strong> coscientizzazione<br />

e <strong>di</strong> animazione le commissioni episcopali nazionali, i vari responsabili delle<br />

commissioni <strong>di</strong> <strong>arte</strong> sacra e per i <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> ecclesiastici, i bibliotecari e archivisti, le<br />

associazioni degli artisti cattolici, i <strong>di</strong>rettori dei musei ecclesiastici, i docenti delle<br />

università ecclesiastiche e cattoliche, gli operatori nelle scuole specializzate per i <strong>beni</strong><br />

<strong>culturali</strong> ecclesiastici che stanno sorgendo sull’esempio <strong>di</strong> quella già operante nella<br />

Pontificia Università Gregoriana, i religiosi e le religiose impegnati specificamente in<br />

tali delicati settori o, comunque, i curatori dei <strong>beni</strong> artistici e storici nelle rispettive<br />

comunità, gli artigiani restauratori dei documenti e dei patrimoni d’<strong>arte</strong>.<br />

La concorde de<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un simile « esercito » <strong>di</strong> operatori non mancherà <strong>di</strong> suscitare<br />

una rinascita della cultura artistica, irra<strong>di</strong>ando nella Chiesa e nel mondo un rinnovato<br />

fervore <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> opere a illustrazione dei valori della bellezza e della verità. 50<br />

49 Ivi, art. 4, § III.<br />

50 Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso all’assemblea plenaria della Pontificia Commissione per i<br />

Beni Culturali della Chiesa, 12 ottobre 1995, 4, cit., pp. 837-841. Cfr. pure Giovanni Paolo<br />

II, Messaggio all’assemblea plenaria della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, 25<br />

settembre 1997, in Insegnamenti, XX/2 (1997) pp. 390-394.<br />

XXIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!