10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sono testimonianza i fenomeni <strong>culturali</strong>, specie nei nuovi movimenti religiosi<br />

molto <strong>di</strong>ffusi nell’America meri<strong>di</strong>onale, in Africa e in Asia: desiderio<br />

<strong>di</strong> ogni uomo <strong>di</strong> percepire il senso profondo dell’esistenza, <strong>di</strong> trovare risposte<br />

alle questioni fondamentali sull’origine e la fine della vita, e <strong>di</strong><br />

orientarsi verso la felicità a cui aspira. Al <strong>di</strong> là delle crisi <strong>di</strong> civiltà, dei<br />

relativismi filosofici e morali, spetta ai pastori e ai fedeli <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e<br />

prendere in considerazione le domande e le aspirazioni essenziali degli<br />

uomini del nostro tempo per entrare in <strong>di</strong>alogo con le persone e i popoli,<br />

e per proporre, in modo rinnovato e inculturato, il messaggio evangelico e<br />

la persona del Cristo redentore. Le espressioni <strong>culturali</strong> e artistiche non<br />

mancano <strong>di</strong> ricchezze né <strong>di</strong> risorse per veicolare il messaggio cristiano. Esse<br />

tuttavia impongono delle conoscenze per esserne strumenti e per poter<br />

essere lette e comprese.<br />

Nel momento in cui la grande Europa riscopre legami forti, bisogna<br />

sostenere il mondo della cultura, delle arti e delle lettere, in modo che<br />

contribuisca alla costruzione <strong>di</strong> una società fondata non sul materialismo,<br />

ma su valori morali e spirituali.<br />

3. La <strong>di</strong>ffusione delle ideologie nei vari settori della società impone ai<br />

cristiani una ripresa nell’ambito intellettuale, per proporre riflessioni robuste<br />

che mostrino alle giovani generazioni la verità sull’uomo e su Dio,<br />

invitandole a entrare in una intelligenza della fede sempre più raffinata.<br />

Grazie alla formazione filosofica e catechetica i giovani sapranno <strong>di</strong>scernere<br />

la verità. Una seria base razionale costituisce un rifugio contro ciò che<br />

attira verso le ideologie; essa sollecita il gusto <strong>di</strong> andare sempre più in<br />

profon<strong>di</strong>tà, dal momento che la filosofia e la ragione si aprono a Cristo;<br />

ciò si è realizzato in ogni periodo della storia della Chiesa, specie in epoca<br />

patristica, quando la nascente cultura cristiana ha saputo mettersi in <strong>di</strong>alogo<br />

con le altre culture, in particolare quella greco-latina. Tale riflessione<br />

sarà anche un invito a passare dall’ambito razionale all’ambito spirituale,<br />

per giungere a un incontro personale con il Cristo e per costruire l’essere<br />

interiore.<br />

4. Sta a voi, dunque, scrutare i gran<strong>di</strong> mutamenti <strong>culturali</strong> e i loro<br />

aspetti positivi, per aiutare i pastori a offrire risposte appropriate per aprire<br />

l’uomo alla novità della parola del Cristo.<br />

Al termine del nostro incontro, vi esprimo la mia gratitu<strong>di</strong>ne per la<br />

vostra collaborazione e, affidandovi alla Vergine Maria, vi do affettuosamente<br />

la mia bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

946<br />

AAS 96 (2004) pp. 484-485; Insegnamenti, XXVII/1 (2004) pp. 323-324<br />

Testo originale in lingua francese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!