10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e la <strong>di</strong>ffusione della cultura e la novità e l’ampiezza dei mezzi oggi a<br />

<strong>di</strong>sposizione. Per corrispondere a questo suo impegno, essa ha trovato<br />

collaborazione con altri enti <strong>culturali</strong>, che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> nuove tecniche.<br />

Tali enti, tra i quali si <strong>di</strong>stingue la casa e<strong>di</strong>trice Belser, meritano encomio<br />

per la sensibilità <strong>di</strong>mostrata verso le esigenze della Biblioteca Apostolica<br />

per <strong>di</strong>ffondere e far conoscere nel mondo quei tesori <strong>di</strong> sapienza e <strong>di</strong><br />

bellezza che sono, per gli spiriti in sincera ricerca, veri praeambula fidei, porte<br />

d’ingresso alla fede.<br />

Una grande opera è stata svolta con la riproduzione e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> facsimili<br />

eseguiti con vero impegno scientifico e tecnico, a testimonianza <strong>di</strong><br />

quel rispetto e <strong>di</strong> quell’amore che la Chiesa ha sempre nutrito per la verità<br />

in ogni sua espressione.<br />

È da mettere inoltre in particolare rilievo la collaborazione che la<br />

Biblioteca Vaticana ha cercato presso la Conferenza Episcopale Tedesca,<br />

la quale, attraverso il suo ben noto spirito <strong>di</strong> collegiale corresponsabilità, ha<br />

sostenuto la missione culturale della Biblioteca Apostolica, ricevendone un<br />

meritato prestigio culturale. A nome della Santa Sede, quin<strong>di</strong>, giunga una<br />

parola <strong>di</strong> viva riconoscenza, per questo provvido intervento, alla Conferenza<br />

Episcopale Tedesca, che si è <strong>di</strong>stinta per generosità e comprensione.<br />

Tale collaborazione nella conservazione delle fonti della cultura e nella<br />

<strong>di</strong>ffusione della verità in tutto il mondo fa della Biblioteca Apostolica<br />

Vaticana un vero strumento della Santa Sede nella sua missione universale<br />

<strong>di</strong> verità, d’intesa e <strong>di</strong> pace.<br />

Su quanti si de<strong>di</strong>cano a quest’opera davvero meritoria e su tutti e<br />

singoli gli app<strong>arte</strong>nenti alla Biblioteca Apostolica Vaticana, come sulle<br />

rispettive famiglie, invoco i doni del Signore e a tutti imparto la bene<strong>di</strong>zione<br />

apostolica, in segno della mia particolare benevolenza.<br />

222<br />

Insegnamenti, VII/1 (1984) pp. 255-258<br />

Omelia della prima messa votiva del beato Angelico<br />

(Roma, 18 febbraio 1984)<br />

1. « A te voglio cantare davanti agli angeli ». 1<br />

In questo incontro liturgico desideriamo onorare un uomo a cui fu<br />

attribuito il nome <strong>di</strong> « Angelico ». E la sua vita – in profonda sintonia col<br />

soprannome datogli – fu uno straor<strong>di</strong>nario « canto » a Dio: « un canto<br />

davanti agli angeli ». Con tutta la sua vita cantò la gloria <strong>di</strong> Dio, che egli<br />

portava come un tesoro nel profondo del suo cuore ed esprimeva nelle<br />

opere d’<strong>arte</strong>.<br />

Fra Angelico è rimasto nella memoria della Chiesa e nella storia della<br />

cultura come uno straor<strong>di</strong>nario religioso-artista, figlio spirituale <strong>di</strong> san<br />

1 Sal 138,1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!