10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della Chiesa nei mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale è un aspetto importante<br />

dell’inculturazione del Vangelo richiesta dalla nuova evangelizzazione alla<br />

quale lo Spirito Santo esorta la Chiesa nel mondo.<br />

Mentre l’intera Chiesa cerca <strong>di</strong> tener conto <strong>di</strong> quest’esortazione dello<br />

Spirito, i comunicatori cristiani hanno « un compito profetico, una vocazione:<br />

parlare contro i falsi dei e idoli <strong>di</strong> oggi, il materialismo, l’edonismo, il<br />

consumismo, il gretto nazionalismo [...] ». 7 Soprattutto hanno il dovere e il<br />

privilegio <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare la verità, la verità gloriosa sulla vita e sul destino<br />

dell’uomo rivelati nel Verbo incarnato. Che i cattolici impegnati nel mondo<br />

delle comunicazioni sociali pre<strong>di</strong>chino la verità <strong>di</strong> Gesù ancor più<br />

gioiosamente e coraggiosamente dai tetti, cosicché tutti gli uomini e tutte<br />

le donne possano conoscere l’amore, che è il centro della comunicazione<br />

che Dio fa <strong>di</strong> se stesso in Gesù Cristo, lo stesso ieri, oggi e sempre. 8<br />

AAS 93 (2001) pp. 374-376; Insegnamenti, XXIV/1 (2001) pp. 223-226<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Discorso ai p<strong>arte</strong>cipanti al Congresso internazionale<br />

<strong>di</strong> musica sacra promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura<br />

(Città del Vaticano, 27 gennaio 2001)<br />

Signor car<strong>di</strong>nale, cari amici.<br />

1. Saluto cor<strong>di</strong>almente tutti voi, p<strong>arte</strong>cipanti al Congresso internazionale<br />

<strong>di</strong> musica sacra, ed esprimo la mia viva gratitu<strong>di</strong>ne alle autorità che<br />

hanno promosso l’incontro, il Pontificio Consiglio della Cultura, l’Accademia<br />

Nazionale <strong>di</strong> Santa Cecilia, il Pontificio Istituto <strong>di</strong> Musica Sacra, il<br />

Teatro dell’Opera <strong>di</strong> Roma e la Pontificia Accademia <strong>di</strong> Belle Arti e<br />

Lettere dei Virtuosi al Pantheon. Un grazie particolare va al car<strong>di</strong>nale Paul<br />

Poupard per le gentili parole <strong>di</strong> saluto, che mi ha rivolto a vostro nome.<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Sono lieto <strong>di</strong> accogliervi, compositori, musicisti, esperti <strong>di</strong> liturgia e<br />

insegnanti <strong>di</strong> musica sacra, venuti da tutto il mondo. Le vostre competenze<br />

assicurano a questo congresso una reale qualità artistica e liturgica e un’incontestabile<br />

<strong>di</strong>mensione universale. Porgo il benvenuto ai qualificati rappresentanti<br />

del patriarcato ecumenico <strong>di</strong> Costantinopoli, del patriarcato<br />

della Chiesa Ortodossa Russa e della Federazione Luterana Mon<strong>di</strong>ale, la<br />

cui presenza costituisce uno stimolante appello a mettere in comune i nostri<br />

tesori musicali. Simili incontri permetteranno <strong>di</strong> progre<strong>di</strong>re lungo il cammino<br />

dell’unità attraverso la preghiera, che trova una delle sue più belle<br />

7 Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, Etica nella comunicazione, 31.<br />

8 Cfr. Eb 13,8.<br />

845

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!