10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

civile e, me<strong>di</strong>ante la sua azione, anche liturgica, educa l’uomo alla libertà<br />

interiore ». 260<br />

Meritano <strong>di</strong> essere qui riascoltate alcune espressioni particolarmente<br />

significative della esortazione Evangel<strong>ii</strong> nuntian<strong>di</strong> <strong>di</strong> Paolo VI: « La Chiesa<br />

evangelizza allorquando, in virtù della sola potenza <strong>di</strong>vina del messaggio<br />

che essa proclama (cfr. Rm 1,16; 1 Cor 1,18; 2,4), cerca <strong>di</strong> convertire la<br />

coscienza personale e insieme collettiva degli uomini, l’attività nella quale<br />

essi sono impegnati, la vita e l’ambiente concreto loro propri. Strati dell’umanità<br />

che si trasformano: per la Chiesa non si tratta soltanto <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care<br />

il Vangelo in fasce geografiche sempre più vaste o a popolazioni<br />

sempre più estese, ma anche <strong>di</strong> raggiungere e quasi sconvolgere me<strong>di</strong>ante<br />

la forza del Vangelo i criteri <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, i valori determinanti, i punti<br />

d’interesse, le linee <strong>di</strong> pensiero, le fonti ispiratrici e i modelli <strong>di</strong> vita dell’umanità,<br />

che sono in contrasto con la parola <strong>di</strong> Dio e col <strong>di</strong>segno della<br />

salvezza. Si potrebbe esprimere tutto ciò <strong>di</strong>cendo così: occorre evangelizzare<br />

– non in maniera decorativa, a somiglianza <strong>di</strong> vernice superficiale, ma<br />

in modo vitale, in profon<strong>di</strong>tà e fino alle ra<strong>di</strong>ci – la cultura e le culture<br />

dell’uomo... La rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma<br />

della nostra epoca, come lo fu anche <strong>di</strong> altre. Occorre quin<strong>di</strong> fare tutti gli<br />

sforzi in vista <strong>di</strong> una generosa evangelizzazione della cultura, più esattamente<br />

delle culture ». 261<br />

La via attualmente privilegiata per la creazione e per la trasmissione<br />

della cultura sono gli strumenti della comunicazione sociale. 262 Anche il<br />

mondo dei mass me<strong>di</strong>a, in seguito all’accelerato sviluppo innovativo e<br />

all’influsso insieme planetario e capillare sulla formazione della mentalità<br />

e del costume, rappresenta una nuova frontiera della missione della Chiesa.<br />

In particolare, la responsabilità professionale dei fedeli laici in questo campo,<br />

esercitata sia a titolo personale sia me<strong>di</strong>ante iniziative e istituzioni<br />

comunitarie, esige <strong>di</strong> essere riconosciuta in tutto il suo valore e sostenuta<br />

con più adeguate risorse materiali, intellettuali e pastorali.<br />

Nell’impiego e nella recezione degli strumenti <strong>di</strong> comunicazione urgono<br />

sia un’opera educativa al senso critico, animato dalla passione per la<br />

verità, sia un’opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa della libertà, del rispetto alla <strong>di</strong>gnità personale,<br />

dell’elevazione dell’autentica cultura dei popoli, me<strong>di</strong>ante il rifiuto fermo e<br />

coraggioso <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong> monopolizzazione e <strong>di</strong> manipolazione.<br />

Né a quest’opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa si ferma la responsabilità pastorale dei fedeli<br />

laici: su tutte le strade del mondo, anche su quelle maestre della stampa, del<br />

cinema, della ra<strong>di</strong>o, della televisione e del teatro, dev’essere annunciato il<br />

Vangelo che salva.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XI/4 (1988) pp. 1967-2175<br />

474<br />

260 Gau<strong>di</strong>um et spes, 58.<br />

261 Paolo VI, Evangel<strong>ii</strong> nuntian<strong>di</strong>, 18-20.<br />

262 Cfr. Propositio 37.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!