10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che, alla competenza nell’<strong>arte</strong> musicale, uniscano una fede profonda e una<br />

specchiata pratica <strong>di</strong> vita cristiana. 13<br />

4. Da tutte le regioni d’Italia, voi, membri delle scholae cantorum aderenti<br />

all’Associazione Italiana <strong>di</strong> Santa Cecilia, siete venuti a Roma per unirvi<br />

con me al canto <strong>di</strong> lode al Padre celeste <strong>di</strong> questa celebrazione eucaristica.<br />

So che siete venuti anche per ricordare, nella preghiera e nel canto, il<br />

venticinquesimo anniversario della mia or<strong>di</strong>nazione episcopale. Sono grato<br />

<strong>di</strong> questo significativo gesto: un sincero grazie a ciascuno <strong>di</strong> voi e alla vostra<br />

benemerita Associazione.<br />

Tre anni or sono, in occasione del suo centenario, io vi esortavo ad<br />

amare la vostra Associazione, a seguirla, a sostenerla nella sua opera magnifica,<br />

sintesi <strong>di</strong> <strong>arte</strong> e <strong>di</strong> fede. Oggi vi consegno ancora una volta lo stesso<br />

impegno <strong>di</strong> amore e <strong>di</strong> sostegno e, in pari tempo, vi auguro <strong>di</strong> essere<br />

sempre testimoni generosi ed entusiasti del messaggio evangelico con il<br />

vostro canto e con la vostra vita!<br />

Amen!<br />

Insegnamenti, VI/2 (1983) pp. 640-644<br />

Discorso per un concerto della Rai<br />

(Città del Vaticano, 21 ottobre 1983)<br />

Desidero esprimere, anche a nome dei presenti, un vivo ringraziamento<br />

alla Ra<strong>di</strong>o Televisione Italiana – qui rappresentata dal presidente e dal<br />

<strong>di</strong>rettore generale – per la pausa <strong>di</strong> intenso go<strong>di</strong>mento spirituale, che<br />

l’esecuzione del Te Deum <strong>di</strong> Hector Berlioz, da essa offerta, ci ha procurato.<br />

Il ringraziamento si fa anche più sentito al pensiero che, a suggerire la<br />

gentile iniziativa, è stata l’intenzione <strong>di</strong> onorare, insieme col ricordo del<br />

venticinquesimo anniversario della mia or<strong>di</strong>nazione episcopale, i fratelli<br />

nell’episcopato convenuti a Roma per la sesta assemblea del Sinodo. Come<br />

non avvertire nell’animo profonda commozione e riconoscenza <strong>di</strong> fronte a<br />

un gesto <strong>di</strong> così squisita cortesia?<br />

Vada, dunque, un grazie cor<strong>di</strong>ale al maestro Georges Prêtre, che è<br />

stato sensibilissimo interprete dell’ispirata composizione del grande Berlioz.<br />

Con lui siano ringraziati pure tutti gli artisti che, nei rispettivi ruoli, hanno<br />

dato vita a questo incantevole momento <strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione e <strong>di</strong> poesia, come<br />

anche <strong>di</strong> quanti me<strong>di</strong>ante il collegamento ra<strong>di</strong>otelevisivo hanno potuto<br />

unirsi a noi, nel rivolgere un sincero plauso ai protagonisti <strong>di</strong> questa straor<strong>di</strong>naria<br />

serata.<br />

« Ogni grande opera d’<strong>arte</strong> – è stato detto – nella sua ispirazione e nella<br />

sua ra<strong>di</strong>ce è religiosa ». Se una simile intuizione può trovare conferma<br />

anche nelle composizioni <strong>di</strong> soggetto profano, quanto maggiormente essa<br />

rivela la sua profonda verità nel caso <strong>di</strong> un’opera, come quella ora ascol-<br />

13 Cfr. Giovanni Paolo II, Omelia per il primo centenario della fondazione dell’Associazione<br />

Santa Cecilia, 21 settembre 1980.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!