10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Omelia per la messa per le scholae cantorum d’Europa<br />

(Città del Vaticano, 29 settembre 1985)<br />

1. Signore, consacraci nella tua verità. 1<br />

Con queste parole del canto al Vangelo della liturgia della o<strong>di</strong>erna<br />

domenica, giorno del Signore risorto, desidero salutare cor<strong>di</strong>almente tutti<br />

voi, che siete qui riuniti, membri delle scholae cantorum d’Europa, convenuti<br />

a Roma per il congresso internazionale, promosso dal comitato della Santa<br />

Sede per l’anno europeo della musica e dall’Associazione Italiana Santa<br />

Cecilia. Tra le varie manifestazioni dell’<strong>arte</strong>, la tra<strong>di</strong>zione musicale della<br />

Chiesa è patrimonio d’inestimabile valore, sia per la peculiare espressione<br />

dell’<strong>arte</strong> stessa sia per il suo valore spirituale, in quanto la musica sacra è<br />

chiamata a esprimere la verità del mistero che si celebra nella liturgia. 2<br />

La vostra presenza è una circostanza <strong>di</strong> intima letizia e manifesta<br />

ancora una volta come la Santa Sede abbia aderito volentieri all’iniziativa<br />

<strong>di</strong> designare il 1985 « anno europeo della musica », sia per ricordare il terzo<br />

centenario della nascita <strong>di</strong> Johann Sebastian Bach, <strong>di</strong> Giuseppe Domenico<br />

Scarlatti, quest’ultimo, compositore, clavicembalista e <strong>di</strong>rettore della Cappella<br />

Giulia in Roma dal 1713 al 1719; sia perché l’iniziativa può contribuire<br />

a trasmettere un messaggio <strong>di</strong> bellezza e <strong>di</strong> gioia, soprattutto a far<br />

conoscere e apprezzare ancor più la musica religiosa in genere e quella<br />

liturgica in particolare, in quanto il canto gregoriano ebbe un influsso<br />

considerevole sullo sviluppo della musica in Europa e per secoli costituì<br />

un efficace vincolo <strong>di</strong> unità tra le popolazioni del continente europeo e<br />

ancor oggi è considerato dalla Chiesa « il canto proprio della liturgia romana<br />

». 3 Il comitato della Santa Sede ha già organizzato in quest’anno<br />

alcune importanti manifestazioni: il Congresso internazionale <strong>di</strong> canto gregoriano,<br />

svoltosi a Subiaco; il Congresso internazionale dei pueri cantores,<br />

tenuto a Parigi; per il prossimo mese <strong>di</strong> novembre è in programma a Roma<br />

l’ottavo Congresso internazionale <strong>di</strong> musica sacra, in occasione dell’inaugurazione<br />

della nuova sede del Pontificio Istituto <strong>di</strong> Musica Sacra.<br />

2. In questo incontro <strong>di</strong> preghiera, resa particolarmente fervida dal<br />

canto corale <strong>di</strong> così numerose scholae cantorum, la liturgia della parola dell’o<strong>di</strong>erna<br />

domenica parla, da un lato, d’ispirazione, e, dall’altro, <strong>di</strong> scandalo.<br />

Riguardo all’ispirazione, leggiamo nella prima lettura: « Il Signore scese<br />

nella nube e parlò a Mosè; prese lo spirito che era su <strong>di</strong> lui e lo infuse sui<br />

settanta anziani: quando lo spirito si fu posto su <strong>di</strong> essi, quelli profetizzarono<br />

». 4<br />

Riguardo allo scandalo, leggiamo nel Vangelo secondo Marco:<br />

« Chi scandalizza uno <strong>di</strong> questi piccoli che credono, è meglio per lui<br />

304<br />

1 Cfr. Gv 17,17.<br />

2 Cfr. Sacrosanctum Concilium, 112.<br />

3 Sacrosanctum Concilium, 116.<br />

4 Nm 11,25.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!