10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Omelia nella chiesa <strong>di</strong> Santa Susanna alle Terme <strong>di</strong> Diocleziano<br />

(Roma, 27 giugno 1993)<br />

[...]<br />

3. Un particolare ringraziamento desidero anche rivolgere al Ministero<br />

per i <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> della Repubblica Italiana, qui rappresentato dal <strong>di</strong>rettore<br />

generale, professore Francesco Sisinni, per l’assistenza fornita durante<br />

il restauro <strong>di</strong> questa bella chiesa. Possano, tutti coloro che hanno contribuito<br />

a tale opera, essere ricompensati spiritualmente per la loro generosità!<br />

7 Vorrei, altresì, manifestare il mio apprezzamento alle monache cistercensi,<br />

la cui vita consacrata alla preghiera contemplativa e alla<br />

penitenza silenziosa assicura spirituale sostegno per l’autentica vita cristiana<br />

della comunità. Auspico che questa lieta circostanza porti ad apprezzare<br />

sempre più intensamente la profonda comunione che unisce fra loro i<br />

« battezzati in Cristo Gesù ». A tutte rivolgo un incoraggiamento perché<br />

nei vostri rapporti con i residenti in Roma, i visitatori e i pellegrini <strong>di</strong> lingua<br />

inglese, continuiate a manifestare l’universalità e la cattolicità della nostra<br />

fede.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XVI/1 (1993) pp. 1665-1670<br />

Discorso al termine <strong>di</strong> un concerto<br />

offerto dall’Accademia Musicale Ottorino Respighi<br />

(Castel Gandolfo, 1 o agosto 1993)<br />

Saluto cor<strong>di</strong>almente tutti voi qui presenti, che avete voluto prendere<br />

p<strong>arte</strong> al concerto offerto dall’Accademia Musicale Ottorino Respighi.<br />

È la quinta volta che il cortile del palazzo apostolico <strong>di</strong> Castelgandolfo<br />

ospita manifestazioni artistiche promosse da codesta benemerita istituzione.<br />

Rivolgo, pertanto, un sentito ringraziamento al <strong>di</strong>rettore artistico, dottor<br />

Giuseppe Juhar, e gli sono riconoscente per le gentili espressioni rivoltemi<br />

poc’anzi. Il mio grato pensiero si <strong>di</strong>rige, inoltre, ai responsabili della<br />

quin<strong>di</strong>cesima Festa della Musica Pro Mundo Uno, alle autorità e ai rappresentanti<br />

delle organizzazioni che hanno sostenuto l’iniziativa, agli artisti<br />

e a quanti, a <strong>di</strong>verso titolo, hanno reso possibile con il loro contributo<br />

questa gra<strong>di</strong>ta serata.<br />

Il linguaggio della musica è uno dei mezzi potenti ed efficaci <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spone l’uomo per comunicare i sentimenti profon<strong>di</strong> e le intime emozioni<br />

del suo animo. Esso costituisce una forma espressiva privilegiata, che,<br />

essendo universalmente comprensibile, può facilmente aprire gli spiriti al<br />

<strong>di</strong>alogo e alla comprensione.<br />

7 Cfr. 2 Cor 9,11.<br />

597

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!