10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

concerto si sia svolto nella splen<strong>di</strong>da cornice <strong>di</strong> quest’aula, in Vaticano, è<br />

anch’esso in<strong>di</strong>ce dell’interesse che la Chiesa <strong>di</strong>mostra verso ogni autentica<br />

espressione artistica.<br />

Il merito <strong>di</strong> questo incantevole momento <strong>di</strong> vero go<strong>di</strong>mento spirituale<br />

va al <strong>di</strong>rettore del concerto, il maestro Gunter Neuhold, e a tutti gli artisti<br />

sia del Coro <strong>di</strong> Roma, sia del Coro da Camera della Televisione Italiana,<br />

oltre naturalmente ai bravi solisti. A tutti giunga l’espressione dei miei<br />

fervi<strong>di</strong> sentimenti <strong>di</strong> plauso e <strong>di</strong> ammirazione, sicuro <strong>di</strong> interpretare anche<br />

quelli <strong>di</strong> coloro che hanno qui assistito o hanno ascoltato questa mirabile<br />

esecuzione me<strong>di</strong>ante la trasmissione ra<strong>di</strong>otelevisiva.<br />

Bene<strong>di</strong>co <strong>di</strong> cuore tutti i presenti nel nome del Signore.<br />

320<br />

Insegnamenti, VIII/2 (1985) pp. 1395-1396<br />

Lettera al car<strong>di</strong>nale Ugo Poletti,<br />

presidente della Conferenza Episcopale Italiana<br />

(Città del Vaticano, 31 <strong>di</strong>cembre 1985)<br />

Al venerato fratello car<strong>di</strong>nale Ugo Poletti, presidente della Conferenza<br />

Episcopale Italiana.<br />

Da qualche settimana è stata firmata l’intesa tra codesta Conferenza<br />

Episcopale e la competente autorità italiana a riguardo dell’insegnamento<br />

della religione cattolica nelle scuole statali, in applicazione dell’accordo <strong>di</strong><br />

revisione del Concordato Lateranense (art. 9,2 dell’accordo <strong>di</strong> revisione e<br />

n. 5 del protocollo ad<strong>di</strong>zionale).<br />

La positiva conclusione della laboriosa trattativa rappresenta un primo<br />

significativo sviluppo del previsto comune impegno <strong>di</strong> collaborazione fra<br />

Chiesa e Stato per la promozione dell’uomo e il bene dell’Italia. Desidero<br />

perciò p<strong>arte</strong>ciparle, signor car<strong>di</strong>nale, il mio apprezzamento e la mia viva<br />

speranza, che le norme siano accolte con favore dai giovani e dalle loro<br />

famiglie, e che le nuove generazioni sappiano approfittare <strong>di</strong> questa opportunità<br />

<strong>di</strong> avvicinare con serenità <strong>di</strong> mente e <strong>di</strong> cuore il liberante messaggio<br />

<strong>di</strong> Cristo. Nutro altresì fiducia nella leale collaborazione delle autorità<br />

scolastiche, perché, in piena adesione alla lettera e allo spirito della<br />

legge, sia data sod<strong>di</strong>sfazione a un <strong>di</strong>ritto così rilevante e fondamentale delle<br />

famiglie e degli alunni.<br />

Un vasto campo <strong>di</strong> azione si apre ora, signor car<strong>di</strong>nale, <strong>di</strong>nanzi ai<br />

pastori della Chiesa in Italia. A loro spetta, infatti, <strong>di</strong> sensibilizzare, con<br />

opportune iniziative, soprattutto gli studenti e i genitori, affinché si avvalgano<br />

dell’offerta, che viene loro proposta, nella libertà, ma anche nella<br />

responsabilità educativa, dell’insegnamento della religione cattolica nelle<br />

scuole statali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!