10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un compito ancor più impegnativo hanno i genitori e gli educatori. La<br />

loro testimonianza, sostenuta da una condotta culturalmente e moralmente<br />

coerente, può infatti rappresentare il più efficace e cre<strong>di</strong>bile degli <strong>insegnamenti</strong>.<br />

Il <strong>di</strong>alogo, il <strong>di</strong>scernimento critico, la vigilanza sono con<strong>di</strong>zioni<br />

in<strong>di</strong>spensabili per educare il giovane a un comportamento responsabile<br />

nell’uso dei mass me<strong>di</strong>a, ristabilendo in lui il giusto equilibrio, dopo l’eventuale<br />

impatto negativo con questi strumenti.<br />

L’anno internazionale della gioventù, anche in questo campo, interpella<br />

l’intero mondo degli adulti. È dovere <strong>di</strong> tutti aiutare i giovani a entrare<br />

nella società come citta<strong>di</strong>ni responsabili, uomini formati, coscienti della<br />

propria <strong>di</strong>gnità.<br />

6. Qui, appunto, assume pieno significato la <strong>di</strong>ciannovesima giornata<br />

mon<strong>di</strong>ale delle comunicazioni sociali. Il tema della prossima celebrazione<br />

va al cuore della missione della Chiesa, che deve recare la salvezza a tutti<br />

gli uomini, pre<strong>di</strong>cando il Vangelo « sui tetti ». 4 Gran<strong>di</strong> possibilità, oggi,<br />

sono offerte alla comunicazione sociale, nella quale la Chiesa riconosce il<br />

segno dell’opera creatrice e redentrice <strong>di</strong> Dio, che l’uomo deve continuare.<br />

Questi strumenti possono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare potenti canali <strong>di</strong> trasmissione<br />

del Vangelo, a livello sia <strong>di</strong> pre-evangelizzazione sia <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

ulteriore della fede, per favorire la promozione umana e cristiana della<br />

gioventù.<br />

Ciò evidentemente richiede: una profonda azione educativa, nella famiglia,<br />

nella scuola, nella parrocchia, attraverso la catechesi, per istruire e<br />

guidare i giovani a un uso equilibrato e <strong>di</strong>sciplinato dei mass me<strong>di</strong>a, aiutandoli<br />

a formarsi un giu<strong>di</strong>zio critico, illuminato dalla fede, sulle cose viste,<br />

u<strong>di</strong>te, lette; 5 un’accurata e specifica formazione teorica e pratica nei seminari,<br />

nelle associazioni dell’apostolato dei laici, nei nuovi movimenti ecclesiali,<br />

specie quelli giovanili, non solo per conseguire un’adeguata conoscenza<br />

degli strumenti della comunicazione sociale, ma anche per realizzare le<br />

indubbie potenzialità in or<strong>di</strong>ne al rafforzamento del <strong>di</strong>alogo nella carità e<br />

dei legami <strong>di</strong> comunione; 6 la presenza attiva e coerente dei cristiani in tutti<br />

i settori della comunicazione sociale, per portarvi non solo il contributo<br />

della loro preparazione culturale e professionale, ma anche una testimonianza<br />

viva della loro fede; 7 l’impegno della comunità cattolica perché,<br />

quando si renda necessario, denunci spettacoli e programmi che attentano<br />

al bene morale dei giovani, riven<strong>di</strong>cando l’esigenza <strong>di</strong> un’informazione più<br />

veritiera sulla Chiesa e <strong>di</strong> trasmissioni più positivamente ispirate ai valori<br />

autentici della vita; 8 la presentazione del messaggio evangelico nella sua<br />

4 Mt 10,27; Lc 12,3.<br />

5 Cfr. Inter mirifica, 10, 16; Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali,<br />

Communio et progressio, 67-70, 107.<br />

6 Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, Communio et progressio,<br />

108, 110, 115-117.<br />

7 Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, Communio et progressio,<br />

103.<br />

8 Inter mirifica, 14.<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!