10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

specialisti delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline, dei rappresentanti delle scienze naturali e<br />

delle lettere, dei me<strong>di</strong>ci, dei giuristi, degli uomini dell’<strong>arte</strong> e della tecnica,<br />

degli insegnanti dei vari gra<strong>di</strong> e specializzazioni? Tutti loro – come membri<br />

del popolo <strong>di</strong> Dio – hanno la propria p<strong>arte</strong> nella missione profetica <strong>di</strong><br />

Cristo, nel suo servizio alla verità <strong>di</strong>vina ». 5 Nella comunione dei fedeli e<br />

specialmente in seno alla comunità cristiana locale, speciale attenzione dev’essere<br />

data a questa responsabilità <strong>di</strong> recare testimonianza alla verità. Nel<br />

suo messaggio all’Africa, il mio predecessore Paolo VI rivolse una speciale<br />

parola agli intellettuali <strong>di</strong> questo continente, proprio perché era persuaso<br />

dell’importanza della loro missione a servizio della verità. Equestaparola<br />

echeggia ancor oggi: « L’Africa ha bisogno <strong>di</strong> voi, del vostro stu<strong>di</strong>o, della<br />

vostra ricerca, della vostra <strong>arte</strong> e del vostro insegnamento [...]. Voi siete il<br />

prismaattraversoilqualelenuoveideeeimutamenti<strong>culturali</strong>possonoessere<br />

interpretati e spiegati a tutti. Siate sinceri, fedeli alla verità e leali ». 6<br />

[...]<br />

AAS 72 (1980) pp. 488-492; Insegnamenti, III/1 (1980) pp. 1197-1202<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Lettera al car<strong>di</strong>nale Joseph Höffner, arcivescovo <strong>di</strong> Colonia,<br />

in occasione del VII congresso internazionale <strong>di</strong> musica sacra<br />

(Città del Vaticano, 25 maggio 1980)<br />

Al nostro venerato fratello car<strong>di</strong>nale Joseph Höffner, arcivescovo <strong>di</strong><br />

Colonia.<br />

Mentre procede felicemente l’anno giubilare della veneranda chiesa cattedrale<br />

<strong>di</strong> Colonia, quell’arci<strong>di</strong>ocesi ospiterà ip<strong>arte</strong>cipantialsettimocongresso<br />

internazionale <strong>di</strong> musica sacra; tale avvenimento, senza dubbio, farà progre<strong>di</strong>reearricchiràil<br />

tesoro <strong>di</strong> musica della Chiesa. Infatti, l’opera svolta <strong>negli</strong><br />

anni passati dai moderatori dell’Associazione Internazionale <strong>di</strong> Musica Sacra<br />

sarà davvero vigorosamente confermata nel corso del congresso. Vogliamo<br />

perciò che questo nostro messaggio testimoni la gratitu<strong>di</strong>ne per il lavoro già<br />

compiuto in questo campo e insieme stimoli a proseguirlo in futuro.<br />

Il Concilio Vaticano II nella sua costituzione Sacrosanctum Concilium<br />

esalta con forza la funzione « ministeriale » attribuita alla musica sacra. 1<br />

Le parole, infatti, che nella celebrazione liturgica hanno tanta importanza,<br />

con il canto sono maggiormente sublimate e così ricevono un tono particolare<br />

<strong>di</strong> solennità, bellezza, <strong>di</strong>gnità, che permettono alla folla presente <strong>di</strong><br />

sentirsi in qualche maniera più vicina alla santità dello stesso mistero che si<br />

compie nella liturgia.<br />

5 Giovanni Paolo II, Redemptor hominis, 19.<br />

6 Paolo VI, Africae terrarum, 29 ottobre 1967, 32, in Insegnamenti <strong>di</strong> Paolo VI, V (1967)<br />

p. 595.<br />

56<br />

1 Sacrosanctum Concilium, 112.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!