10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questi venti anni <strong>di</strong> pontificato ho p<strong>arte</strong>cipato sempre più alle gioie e<br />

alle sofferenze, ai problemi e alle speranze della nazione italiana, stringendo<br />

nelle visite pastorali e nei frequenti incontri profonde relazioni con i<br />

fedeli <strong>di</strong> ogni sua regione, e raccogliendo dappertutto <strong>di</strong>mostrazioni <strong>di</strong><br />

stima e <strong>di</strong> affetto.<br />

3. Roma e la sede <strong>di</strong> Pietro! Da duemila anni queste due realtà, pur nel<br />

succedersi delle persone e delle istituzioni, s’incontrano e si richiamano. Le<br />

forme <strong>di</strong> tale rapporto, nel corso dei secoli, hanno subìto varie vicende,<br />

nelle quali si mescolano momenti <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> ombra. Tuttavia a nessuno<br />

sfugge che esse si app<strong>arte</strong>ngono e che non è possibile comprendere la storia<br />

dell’una senza far riferimento alla missione dell’altra.<br />

Questo particolare rapporto nel corso dei secoli evidenzia i beneficî che<br />

derivano alle due istituzioni da questa provvidenziale vicinanza. Alla presenza<br />

<strong>di</strong> Pietro e dei suoi successori, Roma e la gente d’Italia devono la<br />

ricchezza più grande del loro patrimonio spirituale e della loro identità<br />

culturale: la fede cristiana.<br />

Non possiamo qui non pensare ai sorprendenti scenari <strong>di</strong> <strong>arte</strong>, <strong>di</strong>ritto,<br />

letteratura, strutture urbanistiche, opere caritative, come pure al variegato<br />

patrimonio <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni e usanze popolari, che costituiscono espressione<br />

eloquente della ra<strong>di</strong>cata e felice presenza del cristianesimo nella vita del<br />

popolo italiano. A tali ricchezze <strong>di</strong> umanità e <strong>di</strong> cultura la Chiesa <strong>di</strong> Cristo<br />

ha poi attinto strumenti preziosi per la <strong>di</strong>ffusione del Vangelo in ogni p<strong>arte</strong><br />

del mondo.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXI/2 (1998) pp. 770-774<br />

Discorso per l’Angelus<br />

(Città del Vaticano, 8 novembre 1998)<br />

[...]<br />

Sono presenti con noi i ragazzi del catechismo per la cresima della<br />

parrocchia Sant’Elena Imperatrice con i loro catechisti; e i componenti<br />

del Coro Polifonico Regina Pacis della parrocchia Maria Santissima Assunta<br />

<strong>di</strong> Maccio (Como): a tutti l’augurio <strong>di</strong> testimoniare con il canto e con<br />

la vita la fede in Cristo Gesù Signore.<br />

748<br />

Insegnamenti, XXI/2 (1998) pp. 956-958<br />

Discorso ai p<strong>arte</strong>cipanti a un convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sul cinema<br />

(Città del Vaticano, 19 novembre 1998)<br />

Signor car<strong>di</strong>nale, venerati fratelli nell’episcopato, illustri signori e signore!<br />

1. Sono lieto <strong>di</strong> incontrarmi con voi, in occasione del convegno internazionale<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cato al tema: « Arte, vita e rappresentazione cine-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!