10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Infine ci sono le Orazioni, raccolte dalle sue labbra <strong>negli</strong> ultimi anni <strong>di</strong><br />

vita, quando la santa effondeva la sua anima e la sua ansia, nel parlare con<br />

imme<strong>di</strong>atezza al Signore. Sono autentiche improvvisazioni, che salgono<br />

spontanee dalla mente immersa nella luce <strong>di</strong>vina e dal cuore dolente per<br />

le miserie degli uomini, senza banalità <strong>di</strong> concetti o <strong>di</strong> richieste, ma con<br />

tono passionale e confidente, e con espressioni spesso ar<strong>di</strong>te, ma <strong>di</strong> assoluta<br />

ortodossia.<br />

[...]<br />

Nella vita e nell’attività, sia letteraria che apostolica, <strong>di</strong> santa Caterina<br />

da Siena si è in realtà verificato quanto ho avuto l’occasione <strong>di</strong> ricordare a<br />

un gruppo <strong>di</strong> vescovi nella loro visita ad limina. « Lo Spirito Santo è attivo<br />

nell’illuminare le menti dei fedeli con la sua verità, e nell’infiammare i loro<br />

cuori col suo amore. Ma queste intuizioni <strong>di</strong> fede e questo sensus fidelium non<br />

sono in<strong>di</strong>pendenti dal magistero della Chiesa, che è uno strumento dello<br />

stesso Spirito Santo ed è assistito da lui. Solo quando i fedeli sono stati<br />

nutriti della parola <strong>di</strong> Dio, fedelmente trasmessa nella sua purezza e integrità,<br />

i loro carismi propri <strong>di</strong>ventano pienamente operativi e fecon<strong>di</strong> ». 48<br />

[...]<br />

AAS 72 (1980) pp. 569-581; Insegnamenti, III/1 (1980) pp. 1730-1753<br />

Testo originale in lingua latina<br />

Messaggio per la XIV Giornata Mon<strong>di</strong>ale<br />

delle Comunicazioni Sociali<br />

(Città del Vaticano, 1 o maggio 1980)<br />

Diletti fratelli e sorelle in Cristo,<br />

la Chiesa cattolica celebrerà il 18 maggio prossimo la giornata mon<strong>di</strong>ale<br />

delle comunicazioni sociali in ossequio a quanto <strong>di</strong>sposto dal Concilio<br />

Ecumenico Vaticano II, il quale in uno dei suoi primi documenti ha stabilito<br />

che ogni anno, in tutte le <strong>di</strong>ocesi, vi sia una giornata nella quale i<br />

fedeli preghino perché il Signore renda più efficace il lavoro della Chiesa in<br />

questo settore e perché ognuno rifletta sui propri doveri e contribuisca con<br />

l’offerta a mantenere e incrementare le istituzioni e le iniziative promosse<br />

dalla Chiesa nel campo delle comunicazioni sociali.<br />

Nel corso <strong>di</strong> questi anni tale giornata è andata acquistando un’importanza<br />

crescente; in molti paesi, inoltre, i cattolici si sono associati ai membri<br />

<strong>di</strong> altre comunità cristiane nel celebrarla, offrendo così un opportuno<br />

esempio <strong>di</strong> solidarietà, conforme al principio ecumenico <strong>di</strong> « non compiere<br />

separatamente quanto può essere compiuto insieme ». Di questo dobbiamo<br />

essere grati al Signore.<br />

48 Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso ai vescovi dell’In<strong>di</strong>a in visita ad limina, 31 maggio<br />

1979.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!