10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

amici artisti che brevemente hanno potuto <strong>di</strong>re molte cose, riassumere tutto<br />

un grande libro <strong>di</strong> un grande scrittore, naturalmente in un adattamento.<br />

Grazie ancora una volta! Che il Signore vi conceda <strong>di</strong> sviluppare la vostra<br />

creatività giovanile per il bene delle vostre persone, <strong>di</strong> questa comunità de<strong>di</strong>cata<br />

a san Gregorio VII papa e per la vostra patria carissima, per l’Italia.<br />

Insegnamenti, IX/1 (1986) pp. 1174-1175<br />

Discorso ai p<strong>arte</strong>cipanti al convegno su « Evangelizzazione<br />

e <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> della Chiesa in Italia »<br />

(Città del Vaticano, 2 maggio 1986)<br />

Illustri signori.<br />

1. Sono lieto <strong>di</strong> porgere a tutti voi il mio saluto più cor<strong>di</strong>ale, con un<br />

particolare e deferente pensiero ai signori car<strong>di</strong>nali Egano Lambertini e<br />

Luigi Dadaglio. Desidero poi salutare monsignor Pietro Garlato, che ha<br />

organizzato il presente convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sul tema « Evangelizzazione e<br />

<strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> della Chiesa in Italia », d’intesa col Ministero italiano dei<br />

<strong>beni</strong> <strong>culturali</strong>.<br />

Nel manifestare il mio apprezzamento per la qualificata attività che<br />

svolgete e confortare i vostri propositi <strong>di</strong> presenza, cristianamente ispirata,<br />

nel mondo culturale e artistico, vi do il benvenuto qui in Vaticano, dove è<br />

facile cogliere l’apertura al trascendente che è propria dell’<strong>arte</strong>, la quale<br />

con una molteplicità <strong>di</strong> stili manifesta la pluriforme intuizione che gli artisti<br />

hanno avuto della realtà intera: <strong>di</strong> quella terrena e <strong>di</strong> quella celeste.<br />

2. Nell’<strong>arte</strong> cristiana la freschezza e la novità dell’esperienza religiosa<br />

sono state egregiamente espresse me<strong>di</strong>ante opere, che ben a ragione possono<br />

essere considerate manifestazioni luminose dello spirito, perché con<br />

bella varietà rivelano la percezione e la consapevolezza che i credenti –<br />

lungo i secoli e fino ai giorni nostri – hanno avuto dell’avvenimento salvifico.<br />

A riunire tali <strong>di</strong>verse forme d’<strong>arte</strong> è la tra<strong>di</strong>zione, la quale offre così a<br />

tutte le generazioni ciò che la Chiesa crede e spera, perché sia accolto,<br />

compreso e quoti<strong>di</strong>anamente vissuto.<br />

Le ricchezze custo<strong>di</strong>te nella pratica e nella vita del popolo <strong>di</strong> Dio sono<br />

rivelate dall’<strong>arte</strong> in modo così degno, che fanno avvertire nella loro chiara<br />

armonia il valore dello spirito, l’appassionata domanda dell’uomo al Signore,<br />

l’incontro col mistero fatto carne. È una domanda amorosa, non<br />

priva <strong>di</strong> sofferenze, che imprime alla materia il volto dell’uomo pellegrino e<br />

il riverbero dell’infinita maestà del Creatore, origine prima e scopo ultimo<br />

<strong>di</strong> ogni vita.<br />

L’incarnazione ha reso possibile l’interpretazione del mistero me<strong>di</strong>ante<br />

segni sensibili, rivelando agli uomini la luce profonda <strong>di</strong> Dio. Con questo<br />

evento il Verbo è entrato a far p<strong>arte</strong> della storia: l’Uomo-Dio è stato<br />

349

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!