10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quanti più possibile, l’annuncio che egli stesso sembra portare agli uomini<br />

del nostro tempo. Nei Fioretti <strong>di</strong> san Francesco si narra che fra Masseo, uno dei<br />

suoi primi seguaci, un giorno gli abbia chiesto: « Donde dunque a te che<br />

tutto il mondo ti venga <strong>di</strong>etro? ». 2 Dopo otto secoli dalla nascita del santo<br />

d’Assisi questa domanda ha ancora il suo peso, anzi s’impone con una<br />

forza ancora maggiore.<br />

Infatti, non solo è cresciuto il numero <strong>di</strong> quelli che più da vicino<br />

seguono le sue orme, assumendo come regola per la loro vita quella da<br />

lui redatta, ma, anziché essersi affievolite nel corso del tempo, l’ammirazione<br />

per lui e la <strong>di</strong>sponibilità a seguirlo, come invece <strong>di</strong> solito accade nelle<br />

vicende umane, sono penetrate più profondamente <strong>negli</strong> animi e più ampiamente<br />

si sono <strong>di</strong>ffuse; i loro segni sono fortemente impressi nella spiritualità<br />

cristiana, nell’<strong>arte</strong>, nella poesia, in quasi tutte le forme della cultura<br />

occidentale. La nazione italiana, che ha l’onore <strong>di</strong> aver dato i natali a un<br />

uomo tanto grande, lo ha scelto come patrono insieme a un’altra sua<br />

grande figlia, Caterina da Siena. La sua fama, poi, ha varcato i confini<br />

dell’Europa, tanto che si possono riferire a lui giustamente le parole del<br />

Vangelo: « In tutto il mondo, dovunque sarà pre<strong>di</strong>cato questo Vangelo, si<br />

<strong>di</strong>rà anche quello che egli ha fatto ». 3<br />

Francesco, del resto, si presenta con una tale personalità da trovare il<br />

consenso <strong>di</strong> tutti. Infatti, tutti coloro che hanno conosciuto il suo modo <strong>di</strong><br />

vivere, concordemente riconoscono l’esempio <strong>di</strong> umanità che egli propone.<br />

Perciò, non sembra fuori luogo ripetere in quest’anno, de<strong>di</strong>cato alla sua<br />

memoria, la domanda posta da fra Masseo nella semplicità del suo animo:<br />

perché tutto il mondo segue san Francesco d’Assisi?<br />

A questa domanda, almeno in p<strong>arte</strong>, si può rispondere affermando che<br />

gli uomini ammirano e amano quest’uomo celeste perché in lui vedono<br />

realizzati – e certamente in modo mirabile – quegli ideali a cui tendono,<br />

ma che tuttavia spesso nella loro vita non riescono a conseguire, vale a <strong>di</strong>re<br />

la letizia, la libertà, la pace, la concor<strong>di</strong>a e l’unità tra gli uomini e con le<br />

cose.<br />

[...]<br />

AAS 75/1 (1983) pp. 107-118<br />

Testo originale in lingua latina<br />

2 Cfr. Acta beati Francisci et sociorum eius, ed. P. Sabatier, Paris 1902, 10, p. 40; cfr. pure<br />

I Fioretti <strong>di</strong> san Francesco, ed. B. Bughetti -R. Pratesi, Firenze 1960, pp. 50s.<br />

3 Cfr. Mt 26,13.<br />

164

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!