10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lettera al car<strong>di</strong>nale Franciszek Macharski, legato pontificio<br />

al Congresso Mariano Internazionale <strong>di</strong> Kevelaer<br />

(Città del Vaticano, 29 agosto 1987)<br />

[...]<br />

Tutte le basiliche, le cattedrali e le cappelle de<strong>di</strong>cate alla Madre <strong>di</strong> Dio<br />

parlano del ruolo e dell’importanza particolare <strong>di</strong> Maria nell’opera <strong>di</strong><br />

salvezza <strong>di</strong> Cristo. La Discepola perfetta del Signore, immagine e modello<br />

della Chiesa, non ha esercitato soltanto un influsso importante sulla teologia,<br />

ma ha ispirato anche molti altri campi della cultura umana, come la<br />

musica e la pittura, l’architettura e la scultura, la letteratura e l’<strong>arte</strong> popolare.<br />

Le opere mariologiche <strong>di</strong> famosi teologi del vostro popolo si <strong>di</strong>stinguono<br />

in genere per la loro profonda conoscenza della dottrina della fede,<br />

per le equilibrate asserzioni dogmatiche, come vengono attinte dalle fonti<br />

bibliche e patristiche, e, non da ultimo, per la loro prudenza ecumenica.<br />

Da questo sicuro fondamento spirituale si è sviluppata una fioritura <strong>di</strong><br />

bellissimi inni, canti e preghiere per la liturgia e la devozione popolare,<br />

che sono familiari e cari al popolo <strong>di</strong> Dio fino ai nostri giorni. È nostra<br />

speranza che questa immagine luminosa <strong>di</strong> una Madre comune <strong>di</strong> tutti i<br />

fedeli cristiani <strong>di</strong> oggi possa contribuire a far superare le <strong>di</strong>versità ele<br />

fratture ancora esistenti fra le Chiese e le comunità cristiane e a creare<br />

un’unità più perfetta fra tutti i cristiani del vostro paese e quelli <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, X/3 (1987) pp. 272-277<br />

Testo originale in lingua tedesca<br />

Discorso agli operatori dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione sociale<br />

(Los Angeles, USA, 15 settembre 1987)<br />

Signore e signori dell’industria delle comunicazioni, cari amici.<br />

1. Sono molto lieto <strong>di</strong> trovarmi qui con voi. Mi piacerebbe poter<br />

salutare ciascuno <strong>di</strong> voi personalmente ed esprimervi la mia stima in<strong>di</strong>vidualmente.<br />

Sebbene ciò non sia possibile, desidero manifestare il mio<br />

sincero rispetto per tutte le categorie dei me<strong>di</strong>a che voi rappresentate –<br />

l’industria del cinema, quella della musica e quella <strong>di</strong>scografica, la ra<strong>di</strong>o,<br />

l’e<strong>di</strong>toria elettronica, la televisione e tutte quelle che informano il mondo<br />

attraverso la parola scritta – e per le <strong>di</strong>verse funzioni che voi assolvete come<br />

lavoratori, scrittori, e<strong>di</strong>tori, manager e <strong>di</strong>rigenti. Vi porgo il mio saluto nel<br />

pieno svolgimento delle vostre attività, da quella più nota alla più nascosta.<br />

La mia visita a Los Angeles, e in verità <strong>negli</strong> Stati Uniti, sarebbe<br />

incompleta senza questo incontro, poiché voi esercitate, oggi, una delle<br />

influenze americane più importanti nel mondo. Lo fate in tutti i settori<br />

414

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!