10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In maniera non <strong>di</strong>ssimile, ha bisogno dell’<strong>arte</strong> anche la Chiesa, che non<br />

può asserverla, né la vuole asservita. Essa, infatti,<br />

[...] ha bisogno dell’<strong>arte</strong>, non tanto per affidarle incarichi e quin<strong>di</strong> chiederle un<br />

servizio, quanto per acquisire una maggiore e più profonda conoscenza della con<strong>di</strong>tio<br />

umana, dello splendore e della miseria dell’uomo. Ha bisogno dell’<strong>arte</strong> per sapere<br />

meglio cosa si trova nell’uomo: in quell’uomo al quale deve annunciare il Vangelo.<br />

Più particolarmente la Chiesa ha bisogno dell’<strong>arte</strong> per la sua liturgia, che nella sua<br />

pienezza vuole essere un’opera d’<strong>arte</strong> ispirata dalla fede, includendo tutte le forze<br />

creative tratte dall’architettura, dall’<strong>arte</strong> figurativa, dalla musica e dalla poesia. 20<br />

E se il nesso tra la vita della Chiesa, la creazione artistica e il mistero <strong>di</strong><br />

Dio è così stretto, non vi è motivo <strong>di</strong> temere la fine dell’<strong>arte</strong> o <strong>di</strong> guardare<br />

con pessimismo al futuro:<br />

Si è parlato talvolta <strong>di</strong> fine imminente o già sopraggiunta dell’<strong>arte</strong>. Da questo punto <strong>di</strong><br />

vista le cose vanno per l’<strong>arte</strong>, ma anche per la filosofia, in modo molto simile come per<br />

la Chiesa. Io stesso ho fiducia nella inesauribilità dell’<strong>arte</strong> in tutti i suoi campi, perché<br />

sono convinto della inesauribilità dello spirito umano e della fantasia umana [...]. Dal<br />

colloquio che si sta via via riaprendo tra <strong>arte</strong> e Chiesa possiamo forse aspettarci come<br />

risultato a lungo termine anche opere d’<strong>arte</strong> che aprano in una maniera nuova gli<br />

occhi, le orecchie e il cuore agli uomini, siano essi credenti o alla ricerca. 21<br />

Fin dall’inizio del suo magistero, dunque, Giovanni Paolo II sembrava<br />

superare l’idea conciliare dell’alleanza e del reciproco bisogno tra Chiesa e<br />

<strong>arte</strong>, per intravedere nel futuro un cammino solidale, una meta comune, un<br />

servizio reciproco all’uomo e alla sua storia.<br />

2. L’<strong>arte</strong> come forma preziosa della inculturazione<br />

Fin dall’inizio del suo insegnamento pubblico, Giovanni Paolo II ha<br />

posto le questioni relative al mondo dell’<strong>arte</strong> nel più ampio contesto della<br />

inculturazione della fede. 22 Dai primi secoli del cristianesimo, infatti, l’<strong>arte</strong><br />

sacra è stata concepita come strumento <strong>di</strong> evangelizzazione e <strong>di</strong> stimolo ai<br />

non cristiani: i <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> giovano all’inculturazione della fede, sono <strong>di</strong><br />

stimolo ai lontani per entrare in contatto con la religione cristiana, favoriscono<br />

lo scambio tra i popoli. Interrogandosi retoricamente nel messaggio<br />

per la giornata missionaria mon<strong>di</strong>ale del 1979, il papa chiedeva:<br />

Quanti e quali sono i valori presenti nell’uomo? Ricordo rapidamente quelli specifici<br />

della sua natura, quali la vita, la spiritualità, la libertà, la socievolezza, la capacità <strong>di</strong><br />

donazione e <strong>di</strong> amore; quelli provenienti dal contesto culturale in cui egli èsituato,<br />

quali il linguaggio, le forme <strong>di</strong> espressione religiosa, etica, artistica; quelli derivanti dal<br />

suo impegno e dalla sua esperienza nella sfera personale e in quelle della famiglia, del<br />

lavoro e delle relazioni sociali. Ora è con questo mondo <strong>di</strong> valori, più o meno autentici<br />

20 Ivi, 11.<br />

21 Ivi.<br />

22 Cfr. Francis E. George, Inculturation and Ecclesial Communion. Culture and Church in the<br />

Teaching of Pope John Paul II, Rome, Urbaniana University Press, 1990; Fernando Miguens<br />

Dedyn, Fe y cultura en la enseñanza de Juan Pablo II. Como anunciar el Evangelio a todas las gentes,<br />

Madrid, E<strong>di</strong>ciones Palabra, 1994.<br />

XV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!