10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

evangelica e l’intero messaggio cristiano ricordano innanzitutto che il valore<br />

più prezioso da salvaguardare e promuovere nell’ambiente dove si<br />

opera è la persona umana, con il suo <strong>di</strong>ritto inalienabile a essere riconosciuta<br />

nella sua profonda <strong>di</strong>gnità. Infatti, l’uomo e la donna, creati a « immagine<br />

e somiglianza <strong>di</strong> Dio », 2 sono chiamati in Cristo a ricevere l’adozione<br />

a figli e a cooperare con il lavoro al miglioramento della stessa<br />

creazione.<br />

Tale <strong>di</strong>gnità sta a fondamento <strong>di</strong> ogni altro <strong>di</strong>ritto-dovere della persona<br />

che lavora: un’occupazione adeguata alle proprie qualità professionali e<br />

alle esigenze familiari; la produzione <strong>di</strong> <strong>beni</strong> e <strong>di</strong> servizi qualificati; la<br />

giustizia retributiva e la solidarietà.<br />

Il lavoro è via per realizzare se stessi, me<strong>di</strong>ante la crescita e lo sviluppo<br />

delle potenzialità e delle capacità che si acquisiscono con la formazione,<br />

l’esperienza e la concreta operatività.<br />

Questo processo è più evidente in determinate professioni legate al<br />

campo della cultura, dell’<strong>arte</strong>, del cinema e del teatro, come pure della<br />

ricerca scientifica, ma si realizza anche nell’esercizio <strong>di</strong> funzioni più esecutive,<br />

poiché il lavoro umano suppone intelligenza e mira a incidere un<br />

<strong>di</strong>segno intelligente nella realtà materiale e sociale in cui la persona opera.<br />

[...]<br />

Discorso per l’Angelus<br />

(Città del Vaticano, 13 <strong>di</strong>cembre 1998)<br />

752<br />

Insegnamenti, XXI/2 (1998) pp. 1228-1235<br />

[...]<br />

Anzitutto, si celebra oggi la giornata per la costruzione delle nuove<br />

chiese nella periferia della città. Le parrocchie non sono soltanto luoghi<br />

<strong>di</strong> culto, ma molto spesso e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> bellezza artistica, come pure centri <strong>di</strong><br />

aggregazione e <strong>di</strong> aiuto per le tante esigenze sociali del territorio. Auspico<br />

che la solidarietà dei credenti e <strong>di</strong> tutti i romani sia sempre più generosa,<br />

così che si possa assicurare un’adeguata presenza <strong>di</strong> complessi parrocchiali<br />

nei quartieri periferici.<br />

[...]<br />

2 Gen 1,27.<br />

Insegnamenti, XXI/2 (1998) pp. 1265-1267

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!