10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

forme più antiche e più efficaci <strong>di</strong> comunicazione fra gli uomini » e riven<strong>di</strong>cando<br />

la « simpatia e attenzione » con cui essa ha sempre seguito l’<strong>arte</strong><br />

scenica, « che nelle sue origini era strettamente legata a manifestazioni <strong>di</strong><br />

carattere religioso ». L’istruzione concludeva: « Questo antico interesse per<br />

i problemi del teatro deve animare anche i cristiani <strong>di</strong> oggi, per ricavarne<br />

tutto l’arricchimento possibile ». 3<br />

3. Carissimi, l’interessamento e l’incoraggiamento della Chiesa e la sua<br />

sollecitu<strong>di</strong>ne pastorale siano, per voi che mi ascoltate come per tutti i<br />

sacerdoti e i laici che hanno responsabilità nelle Chiese locali, uno stimolo<br />

a incentivare le filodrammatiche, che, ben preparate, con <strong>di</strong>gnità e competenza,<br />

possono annunziare e testimoniare me<strong>di</strong>ante l’<strong>arte</strong> del teatro il<br />

messaggio salvifico <strong>di</strong> Cristo e la bellezza dei « frutti dello Spirito », che,<br />

come scriveva san Paolo, sono « l’amore, la gioia, la pace, la pazienza, la<br />

benevolenza, la bontà, la fedeltà, la mitezza, il dominio <strong>di</strong> sé ». 4<br />

In questo modo anche il teatro <strong>di</strong>venta autentico « apostolato », e i laici<br />

assumono ed esercitano le loro vere responsabilità nella Chiesa e nella<br />

società. Per essere sempre all’altezza <strong>di</strong> questi compiti, mantenetevi fedeli<br />

alla vostra fede cristiana e alla chiamata del Signore, nella vostra vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana e nei vostri impegni artistici e organizzativi.<br />

Con questi voti, vi imparto ora <strong>di</strong> cuore la bene<strong>di</strong>zione apostolica, che<br />

estendo volentieri a quanti con voi collaborano.<br />

Insegnamenti, X/2 (1987) pp. 1904-1906<br />

Sescentesima anniversaria. Lettera apostolica<br />

nel sesto centenario del « battesimo » della Lituania<br />

(Città del Vaticano, 5 giugno 1987)<br />

Al venerato fratello Liudas Povilonis, amministratore apostolico <strong>di</strong> Kaunas<br />

e <strong>di</strong> Vilkaviskis, presidente della Conferenza Episcopale Lituana, e agli altri<br />

vescovi della Lituania.<br />

[...]<br />

4. Il « battesimo » inserì la vostra nazione nella grande famiglia dei<br />

popoli cristiani d’Europa, in quella christianitas che segnò profondamente<br />

i destini del continente e ne costituisce il più prezioso retaggio comune e il<br />

fondamento per la costruzione <strong>di</strong> un avvenire <strong>di</strong> pace, <strong>di</strong> autentico progresso<br />

e <strong>di</strong> vera libertà. La Lituania entrava in tal modo anche nella grande<br />

trasformazione culturale che si avviava in Europa in quel secolo, permeata<br />

dei principî cristiani e aperta alle esigenze <strong>di</strong> un nuovo umanesimo, che<br />

nella fede trovava le più alte motivazioni e lo spunto per la promozione dei<br />

3 Pontificia Commissione per le Comunicazioni Sociali, Communio et progressio, 158<br />

e 160.<br />

4 Cfr. Gal 5,22.<br />

403

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!