10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il motivo della vostra visita o<strong>di</strong>erna a Roma è l’inaugurazione <strong>di</strong> alcune<br />

sale nel Pontificio Istituto <strong>di</strong> Musica Sacra, messe a <strong>di</strong>sposizione gentilmente<br />

dalle nove regioni austriache e dalla stessa Repubblica Austriaca. È un<br />

gesto magnanimo <strong>di</strong> grande aiuto, del quale io ringrazio sinceramente voi e<br />

le vostre rispettive regioni.<br />

Il fatto che queste sale vengono chiamate secondo nomi <strong>di</strong> compositori<br />

e musicisti austriaci vuole certamente sottolineare la grande importanza<br />

che ha l’Austria nella cultura musicale mon<strong>di</strong>ale, e in particolare nella<br />

musica sacra, che le ha portato un prestigio che ne oltrepassa i confini.<br />

Se lo scopo della musica sacra, come ha riba<strong>di</strong>to il Concilio Vaticano II, è<br />

<strong>di</strong> contribuire alla lode <strong>di</strong> Dio e alla formazione spirituale dei credenti,<br />

allora i compositori e i musicisti austriaci hanno dato in ciò un notevole<br />

contributo attraverso opere <strong>di</strong> profonda religiosità e <strong>di</strong> alto valore artistico.<br />

Mi riferisco ad esempio all’oratorio della Passione delle sette ultime parole del<br />

Redentore <strong>di</strong> Joseph Haydh, all’Ave verum <strong>di</strong> Wolfgang Amadeus Mozart, alla<br />

Messa tedesca <strong>di</strong> Franz Schubert o al Te Deum <strong>di</strong> Anton Bruckner.<br />

Questi e altri compositori austriaci espressero attraverso l’<strong>arte</strong> la fede, le<br />

loro composizioni <strong>di</strong>vennero una lode a Dio. Tra gli importanti compiti<br />

della musica sacra sono gli stu<strong>di</strong> e i lavori scientifici e pratici del Pontificio<br />

Istituto <strong>di</strong> Musica Sacra, fondato dal mio predecessore papa Pio X, e ora<br />

nella sua nuova sede nell’abbazia <strong>di</strong> San Girolamo. Vi ringrazio ancora<br />

una volta <strong>di</strong> tutto cuore <strong>di</strong> p<strong>arte</strong>cipare così generosamente alla continuazione<br />

della costruzione <strong>di</strong> questo importante e<strong>di</strong>ficio della cultura e <strong>di</strong><br />

sostenerla con la vostra nobile iniziativa.<br />

Vi auguro un soggiorno a Roma piacevole, ma anche ricco spiritualmente,<br />

che vi rafforzi personalmente nella vostra azione carica <strong>di</strong> responsabilità<br />

e vi doni nuova forza e fiducia.<br />

Con questo augurio imparto <strong>di</strong> cuore a voi, alle vostre famiglie, così<br />

come a tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa, la mia particolare<br />

bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

Discorso per la presentazione dell’evangeliario<br />

per uso liturgico della Chiesa italiana<br />

(Città del Vaticano, 23 marzo 1987)<br />

390<br />

Insegnamenti, X/1 (1987) pp. 644-645<br />

Testo originario in lingua tedesca<br />

Signor car<strong>di</strong>nale! Venerati fratelli! Signori e signore!<br />

Desidero anzitutto esprimere la mia sincera letizia per questo o<strong>di</strong>erno<br />

incontro e per il suo particolare significato: quella che era stata un’idea,<br />

una intenzione, maturata da anni sia da p<strong>arte</strong> della Conferenza Episcopale<br />

Italiana che della Facoltà Teologica <strong>di</strong> Sicilia, è <strong>di</strong>ventata una felice realtà:<br />

l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un pregevole evangeliario per le Chiese d’Italia, che riprende e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!