10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non si riconoscono <strong>di</strong> nessuna religione, ma che cercano <strong>di</strong> adempiere<br />

onestamente e con coraggio la loro vocazione umana. Pensiamo a tanti<br />

padri e madri <strong>di</strong> famiglia, a tanti educatori, studenti, lavoratori impegnati<br />

nei loro compiti, a tanti uomini e donne devoti alla causa della pace, del<br />

bene comune, della giustizia e della cooperazione internazionale. Pensiamo<br />

anche a tutti quei ricercatori che si consacrano con costanza e rigore<br />

morale ai loro compiti utili per la società, a tutti quegli artisti assetati e<br />

creatori <strong>di</strong> bellezza. Non esitate a entrare in <strong>di</strong>alogo con tutte queste<br />

persone <strong>di</strong> buona volontà, molte delle quali sperano, forse segretamente,<br />

nella testimonianza e nell’appoggio della Chiesa per meglio <strong>di</strong>fendere e<br />

promuovere il vero progresso dell’uomo.<br />

12. Vi ringrazio calorosamente <strong>di</strong> essere venuti a lavorare con noi. A<br />

nome della Chiesa, il papa conta molto su <strong>di</strong> voi, perché, come <strong>di</strong>cevo nella<br />

lettera con la quale creavo il vostro Consiglio, esso « apporterà regolarmente<br />

alla Santa Sede l’eco delle gran<strong>di</strong> aspirazioni <strong>culturali</strong> del mondo d’oggi,<br />

approfondendo le attese delle civiltà contemporanee ed esplorando le nuove<br />

vie del <strong>di</strong>alogo culturale ». Il vostro Consiglio avrà soprattutto valore <strong>di</strong><br />

testimonianza. Voi dovete manifestare ai cristiani e al mondo il profondo<br />

interesse che la Chiesa nutre per il progresso della cultura e per il fecondo<br />

<strong>di</strong>alogo delle culture, come anche per il loro benefico incontro con il<br />

Vangelo. Il vostro ruolo non può essere definito una volta per tutte e a<br />

priori: l’esperienza v’insegnerà i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> azione più efficaci e più adatti alle<br />

circostanze. Rimanete in contatto regolare con la <strong>di</strong>rezione esecutiva del<br />

Consiglio, con la quale mi congratulo e che incoraggio, p<strong>arte</strong>cipando alla<br />

sua opera e alle sue ricerche, proponendole le vostre iniziative, informandola<br />

delle vostre esperienze. Ciò che evidentemente si chiede al Consiglio<br />

per la Cultura è <strong>di</strong> esercitare la sua azione attraverso il <strong>di</strong>alogo, l’incitamento,<br />

la testimonianza, la ricerca. Questo è un modo particolarmente<br />

fecondo per la Chiesa <strong>di</strong> essere presente nel mondo per rivelargli il messaggio<br />

sempre nuovo <strong>di</strong> Cristo redentore.<br />

Nell’imminenza del giubileo della redenzione, prego Cristo <strong>di</strong> ispirarvi,<br />

<strong>di</strong> assistervi, affinché il vostro lavoro serva al suo piano, alla sua opera <strong>di</strong><br />

salvezza. E <strong>di</strong> tutto cuore, ringraziandovi in anticipo per la vostra cooperazione,<br />

vi bene<strong>di</strong>co, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.<br />

186<br />

AAS 75 (1983) pp. 383-389; Insegnamenti, VI/1 (1983) pp. 147-154<br />

Testo originale in lingua francese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!