10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zione e poi ad altre parti del mondo. Il luogo evoca quin<strong>di</strong> la vocazione dei<br />

cattolici spagnoli a essere costruttori dell’Europa e solidali con il resto del<br />

mondo.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXVI/1 (2003) pp. 661-662<br />

Testo originale in lingua spagnola<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 25 giugno 2003)<br />

[...]<br />

Rivolgo un cor<strong>di</strong>ale benvenuto ai pellegrini <strong>di</strong> lingua italiana. Saluto in<br />

particolare i fedeli della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Teggiano-Policastro, accompagnati dal<br />

loro pastore monsignor Angelo Spinillo, i rappresentanti dell’Associazione<br />

Bibliotecari Ecclesiastici Italiani, guidati dal vescovo monsignor Ciriaco<br />

Scanzillo.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXVI/1 (2003) pp. 986-991<br />

Ecclesia in Europa. Esortazione apostolica post-sinodale<br />

su Gesù Cristo, vivente nella sua Chiesa,<br />

sorgente <strong>di</strong> speranza per l’Europa<br />

(Città del Vaticano, 28 giugno 2003)<br />

[...]<br />

60. Né si può <strong>di</strong>menticare il contributo positivo offerto dalla valorizzazione<br />

dei <strong>beni</strong> <strong>culturali</strong> della Chiesa. Essi possono rappresentare, infatti, un<br />

fattore peculiare nel suscitare nuovamente un umanesimo <strong>di</strong> ispirazione<br />

cristiana. Grazie a una loro adeguata conservazione e intelligente utilizzo,<br />

essi, in quanto testimonianza viva della fede professata lungo i secoli,<br />

possono costituire un valido strumento per la nuova evangelizzazione e<br />

la catechesi, e invitare a riscoprire il senso del mistero.<br />

Nello stesso tempo,vanno promosse nuove espressioni artistiche della fede,<br />

attraverso un assiduo <strong>di</strong>alogo con i cultori dell’<strong>arte</strong>. 111 LaChiesa,infatti,ha<br />

bisogno dell’<strong>arte</strong>, della letteratura, della musica, della pittura, della scultura e<br />

dell’architettura, perché « deve rendere percepibile e, anzi, per quanto possibile,<br />

affascinante il mondo dello spirito, dell’invisibile, <strong>di</strong> Dio » 112 eperchéla<br />

bellezza artistica, quasi riverbero dello Spirito <strong>di</strong> Dio, è cifra del mistero,<br />

invito a ricercare il volto <strong>di</strong> Dio, fattosi visibile in Gesù <strong>di</strong> Nazaret.<br />

[...]<br />

AAS 95 (2003) pp. 649-719; Insegnamenti, XXVI/1 (2003) pp. 1004-1083<br />

918<br />

111 Cfr. Propositio 27.<br />

112 Giovanni Paolo II, Lettera agli artisti, 12.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!