10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ateistico. 7 Quei timori avrebbero trovato angosciante conferma alcuni anni<br />

dopo, come il medesimo pontefice puntualmente rilevava nella lettera enciclica<br />

Orientales Ecclesias. 8<br />

Tra gli eroici testimoni non solo dei <strong>di</strong>ritti della fede, ma anche della<br />

coscienza umana, che si <strong>di</strong>stinsero in quegli anni <strong>di</strong>fficili, spicca la figura<br />

dell’allora metropolita Josyf Slipyj: il suo coraggio nel sopportare l’esilio e la<br />

prigionia per <strong>di</strong>ciotto anni e l’indomita fiducia nella risurrezione della sua<br />

Chiesa ne fanno una delle figure più possenti <strong>di</strong> confessori della fede del<br />

nostro tempo. Né vanno <strong>di</strong>menticati i suoi numerosi compagni <strong>di</strong> pena, in<br />

particolare i vescovi Gregorio Chomyszyn e Giosafat Kocylowskyj.<br />

Questi tempestosi eventi travolsero la Chiesa nella madrepatria. Ma già<br />

da tempo la provvidenza <strong>di</strong>vina aveva pre<strong>di</strong>sposto che numerosi figli <strong>di</strong><br />

quella Chiesa potessero trovare una via d’uscita per sé e per il loro popolo:<br />

essi, a partire dal XIX secolo, cominciarono infatti a <strong>di</strong>ffondersi numerosi<br />

oltre oceano, in flussi migratorî che li portarono soprattutto in Canada,<br />

<strong>negli</strong> Stati Uniti d’America, in Brasile, in Argentina e in Australia. La<br />

Santa Sede volle essere loro vicina, assistendoli e istituendo per loro strutture<br />

pastorali nelle nuove <strong>di</strong>more, fino a costituire vere e proprie eparchie.<br />

Nel momento della prova, durante la persecuzione atea nella terra d’origine,<br />

la voce <strong>di</strong> questi credenti poté così levarsi, in piena libertà, con forza e<br />

coraggio. Il loro grido riven<strong>di</strong>cò nel contesto internazionale il <strong>di</strong>ritto alla<br />

libertà religiosa per i fratelli perseguitati, rafforzando in tal modo l’appello<br />

che si è levato dal Concilio Vaticano II a favore della libertà religiosa 9 e<br />

l’azione svolta in questo senso dalla Santa Sede.<br />

[...]<br />

AAS 88 (1996) pp. 130-140; Insegnamenti, XVIII/2 (1995) pp. 1077-1100<br />

Testo originale in lingua russa<br />

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 15 novembre 1995)<br />

[...]<br />

2. Dopo la più antica preghiera, formulata in Egitto dalle comunità<br />

cristiane del III secolo per implorare dalla « Madre <strong>di</strong> Dio » protezione nel<br />

pericolo, si sono moltiplicate le invocazioni rivolte a colei che i battezzati<br />

ritengono molto potente nella sua intercessione presso il Signore.<br />

Oggi, la preghiera più comune è l’Ave Maria, la cui prima p<strong>arte</strong> è<br />

composta <strong>di</strong> parole tratte dal Vangelo. 1 I cristiani imparano a recitarla<br />

tra le mura domestiche, sin dai teneri anni, ricevendola come un dono<br />

7 Cfr. Pio XII, Orientales omnes, 23 <strong>di</strong>cembre 1945.<br />

8 Cfr. Pio XII, Orientales Ecclesias, 15 <strong>di</strong>cembre 1952.<br />

9 Cfr. Dignitatis humanae.<br />

1 Cfr. Lc 1,28.42.<br />

651

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!