10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fondamentale <strong>di</strong> ogni comunicazione è il rispetto per la verità e il servizio a<br />

essa ». Quin<strong>di</strong> ho spiegato che: « La libertà <strong>di</strong> cercare e <strong>di</strong> riferire quello<br />

che è vero, è essenziale per la comunicazione umana, non solo in relazione<br />

ai fatti e all’informazione, ma anche, e soprattutto, per quanto concerne la<br />

natura e il destino della persona umana, per quanto concerne la società eil<br />

bene comune, per quanto concerne il nostro rapporto con Dio ». 3<br />

In effetti, la verità e la solidarietà sono due dei mezzi più efficaci a<br />

<strong>di</strong>sposizione per superare l’o<strong>di</strong>o, risolvere i conflitti ed eliminare la violenza.<br />

Sono anche in<strong>di</strong>spensabili per ristabilire e rafforzare i vincoli reciproci<br />

<strong>di</strong> comprensione, fiducia e compassione che uniscono tutti gli in<strong>di</strong>vidui, i<br />

popoli e le nazioni, a prescindere dalla loro origine etnica o culturale. In<br />

breve, la verità e la solidarietà sono necessarie se l’umanità deve riuscire a<br />

costruire una cultura della vita, una civiltà dell’amore, un mondo <strong>di</strong> pace.<br />

È questa la sfida che si pone agli uomini e alle donne dei me<strong>di</strong>a, ed è<br />

compito del vostro Pontificio Consiglio assisterli e guidarli affinché rispondano<br />

in modo positivo ed efficace a questo dovere.<br />

Prego affinché i vostri sforzi a questo riguardo continuino a dare molti<br />

frutti. In questo anno del rosario, affido tutti voi all’amorevole intercessione<br />

della beata Vergine Maria: possa la sua risposta piena <strong>di</strong> fede all’angelo, che<br />

ha dato al mondo il suo Salvatore, servire da esempio alla nostra proclamazione<br />

del messaggio salvifico <strong>di</strong> suo Figlio. Come pegno <strong>di</strong> grazia e forza nel<br />

Verbo incarnato vi imparto <strong>di</strong> cuore la mia bene<strong>di</strong>zione apostolica.<br />

AAS 95 (2003) pp. 602-603; Insegnamenti, XXVI/1 (2003) pp. 377-378<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

Ecclesia de eucharistia. Lettera enciclica sull’eucaristia<br />

nel suo rapporto con la Chiesa<br />

(Città del Vaticano, 17 aprile 2003)<br />

[...]<br />

49. Sull’onda <strong>di</strong> questo elevato senso del mistero, si comprende come la<br />

fede della Chiesa nel mistero eucaristico si sia espressa nella storia non solo<br />

attraverso l’istanza <strong>di</strong> un interiore atteggiamento <strong>di</strong> devozione, ma anche<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> espressioni esterne, volte a evocare e sottolineare la<br />

grandezza dell’evento celebrato. Nasce da questo il percorso che ha condotto,<br />

progressivamente, a delineare uno speciale statuto <strong>di</strong> regolamentazione<br />

della liturgia eucaristica, nel rispetto delle varie tra<strong>di</strong>zioni ecclesiali<br />

legittimamente costituite. Su questa base si è sviluppato anche un ricco<br />

patrimonio <strong>di</strong> <strong>arte</strong>. L’architettura, la scultura, la pittura, la musica, lasciandosi<br />

orientare dal mistero cristiano, hanno trovato nell’eucaristia, <strong>di</strong>rettamente<br />

o in<strong>di</strong>rettamente, un motivo <strong>di</strong> grande ispirazione.<br />

3 Giovanni Paolo II, Messaggio per la giornata mon<strong>di</strong>ale delle comunicazioni sociali 2003, 3.<br />

915

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!