10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

speranza dallo Spirito Santo, « l’agente principale della nuova evangelizzazione<br />

», 7 per poter comunicare speranza ad altre persone.<br />

La Vergine Maria è il modello perfetto della speranza che i comunicatori<br />

cristiani cercano <strong>di</strong> suscitare in se stessi e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con gli altri.<br />

Maria « ha portato a piena espressione l’anelito dei poveri <strong>di</strong> Jahvé, risplendendo<br />

come modello per quanti si affidano con tutto il cuore alle<br />

promesse <strong>di</strong> Dio ». 8 Mentre la Chiesa intraprende il suo pellegrinaggio<br />

verso il grande giubileo, ci rivolgiamo a Maria, il cui ascolto profondo<br />

dello Spirito Santo ha aperto il mondo al grande evento dell’incarnazione,<br />

fonte <strong>di</strong> tutta la nostra speranza.<br />

Insegnamenti, XXI/1 (1998) pp. 234-237<br />

Discorso a un gruppo <strong>di</strong> vescovi polacchi in visita ad limina<br />

(Città del Vaticano, 14 febbraio 1998)<br />

[...]<br />

3. La scienza e la cultura possono e devono essere un alleato naturale<br />

della rinascita morale della società polacca. Gli uomini <strong>di</strong> scienza, gli<br />

ambienti scientifici, universitari, gli uomini <strong>di</strong> lettere e gli ambienti <strong>di</strong><br />

creatività culturale, avendo esperienza <strong>di</strong> una specifica trascendenza della<br />

verità, della bellezza e del bene, <strong>di</strong>ventano naturali servitori del mistero <strong>di</strong><br />

Dio, che si scopre davanti a loro e a cui devono essere fedeli. Questa<br />

esigenza <strong>di</strong> fedeltà fa sì che ciascuno <strong>di</strong> loro, come stu<strong>di</strong>oso o artista,<br />

« in<strong>di</strong>pendentemente dalle convinzioni personali, è chiamato [...] a svolgere<br />

una funzione <strong>di</strong> coscienza critica nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutto ciò che espone a<br />

rischio l’umanità oppure la sminuisce ». 7 In questo modo « il servizio del<br />

pensiero », che si può attendere dagli uomini <strong>di</strong> scienza e <strong>di</strong> cultura, s’incontra<br />

con quello che la Chiesa compie nei riguar<strong>di</strong> delle coscienze degli<br />

uomini. Da qui consegue che il <strong>di</strong>alogo della Chiesa con gli uomini <strong>di</strong><br />

scienza e con gli operatori della cultura non è tanto un’esigenza del momento,<br />

quanto piuttosto espressione <strong>di</strong> una specifica alleanza a favore<br />

dell’uomo nel nome della verità, della bellezza e del bene, senza i quali<br />

la vita umana è minacciata dal vuoto e dalla mancanza <strong>di</strong> senso. La<br />

responsabilità <strong>di</strong> coloro che rappresentano la scienza e la cultura è enorme<br />

in considerazione del fatto che esercitano un grande influsso sull’opinione<br />

pubblica. Da essi, infatti, in gran p<strong>arte</strong> <strong>di</strong>pende se la scienza servirà la<br />

cultura dell’uomo e il suo sviluppo, oppure se si volgerà contro l’uomo e<br />

contro la sua <strong>di</strong>gnità, o perfino contro la sua esistenza. La Chiesa e la<br />

7 Giovanni Paolo II, Tertio millennio adveniente, 45.<br />

8 Giovanni Paolo II, Tertio millennio adveniente, 48.<br />

7 Giovanni Paolo II, Discorso in occasione del seicentesimo anniversario della Facoltà <strong>di</strong><br />

Teologia dell’Università Iagellonica, 8 giugno 1997, 5.<br />

731

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!