10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Chiesa stessa, nella sua vita, nella sua organizzazione, nel suo lavoro e nella<br />

sua propria opera. È dunque normale che il popolo <strong>di</strong> Dio, solidale con il<br />

mondo nel quale vive, riconosca le scoperte e le realizzazioni dei nostri<br />

contemporanei e vi p<strong>arte</strong>cipi, per quanto possibile, affinché l’uomo stesso<br />

cresca e si sviluppi pienamente. Ciò presuppone una profonda capacità <strong>di</strong><br />

accoglienza e <strong>di</strong> ammirazione, ma anche un lucido senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>scernimento.<br />

E vorrei insistere su quest’ultimo punto.<br />

7. Spingendoci a evangelizzare, la nostra fede ci porta ad amare l’uomo<br />

in se stesso. E l’uomo, oggi più che mai, ha bisogno <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>feso contro<br />

le minacce che gravano sul suo sviluppo. L’amore che attingiamo alle<br />

sorgenti del Vangelo, sulla scia del mistero dell’incarnazione del Verbo,<br />

c’induce a proclamare che l’uomo merita onore e amore per se stesso e<br />

deve essere rispettato nella sua <strong>di</strong>gnità. Così, i fratelli devono imparare<br />

nuovamente a parlarsi come fratelli, a rispettarsi, a comprendersi, affinché<br />

l’uomo stesso possa sopravvivere e crescere nella <strong>di</strong>gnità, nella libertà,<br />

nell’onore. Più egli soffoca il <strong>di</strong>alogo delle culture, più il mondo moderno<br />

va incontro a conflitti che rischiano <strong>di</strong> essere mortali per l’avvenire della<br />

civiltà umana. Al <strong>di</strong> là dei pregiu<strong>di</strong>zi, delle barriere <strong>culturali</strong>, delle separazioni<br />

razziali, linguistiche, religiose, ideologiche, gli uomini devono riconoscersi<br />

come fratelli e sorelle, accettandosi nelle loro <strong>di</strong>versità.<br />

8. La mancanza d’intesa fa correre agli uomini un pericolo fatale. Ma<br />

l’uomo è minacciato anche nel suo essere biologico, dal deterioramento<br />

irreparabile dell’ambiente, dal rischio <strong>di</strong> manipolazioni genetiche, dagli<br />

attentati alla vita nascente, dalla tortura che imperversa ancora gravemente<br />

ai nostri giorni. Il nostro amore per l’uomo deve darci il coraggio <strong>di</strong><br />

denunciare le concezioni che riducono l’essere umano a una cosa manipolabile,<br />

umiliata o soppressa arbitrariamente.<br />

L’uomo è anche minacciato insi<strong>di</strong>osamente nel suo essere morale, poiché<br />

è soggetto a correnti edonistiche, che esasperano i suoi istinti e lo<br />

affascinano con le illusioni <strong>di</strong> un consumo incontrollato. L’opinione pubblica<br />

è manipolata da suggestioni ingannevoli <strong>di</strong> una potente pubblicità, i<br />

cui valori uni<strong>di</strong>mensionali dovrebbero renderci critici e vigilanti.<br />

Inoltre, l’uomo, oggi, è umiliato da sistemi economici che sfruttano<br />

intere collettività. L’uomo è vittima anche <strong>di</strong> determinati regimi politici e<br />

ideologici, che imprigionano l’anima dei popoli. Come cristiani, noi non<br />

possiamo tacere e dobbiamo denunciare questa oppressione culturale, che<br />

impe<strong>di</strong>sce alle persone e ai gruppi etnici <strong>di</strong> essere se stessi secondo la loro<br />

profonda vocazione. È me<strong>di</strong>ante questi valori <strong>culturali</strong> che l’uomo in<strong>di</strong>viduale<br />

o collettivo vive una vita veramente umana, e non possiamo tollerare<br />

che siano <strong>di</strong>strutte le sue ragioni <strong>di</strong> vita. La storia sarà severa con la nostra<br />

epoca, nella misura in cui essa soffoca, corrompe e assoggetta brutalmente<br />

le culture in tanti paesi del mondo.<br />

9. Per questo ho voluto proclamare all’Unesco, davanti all’assemblea <strong>di</strong><br />

tutte le nazioni, ciò che mi permetto <strong>di</strong> ripetere oggi a voi: « Bisogna<br />

affermare l’uomo per se stesso e non per qualche altro motivo o ragione:<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!