10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fondò il « Romanum S. Bonaventurae Collegium », dal quale ha avuto origine,<br />

per una ininterrotta tra<strong>di</strong>zione culturale, il Seraphicum.<br />

4. Lasciando agli storici un più ampio esame e giu<strong>di</strong>zio sulle figure e sul<br />

significato dell’opera nella Chiesa <strong>di</strong> questi due papi che si sono succeduti a<br />

cento anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, vorrei rilevare l’intenzione pastorale che li guidò nel<br />

servizio pontificio, sotto la spinta <strong>di</strong> complessi eventi.<br />

È da apprezzare l’intuizione che Sisto IV ebbe del rivolgimento culturale<br />

della sua epoca. Egli si accorse che una nuova era si affacciava sull’orizzonte<br />

culturale europeo e comprese che l’umanesimo avrebbe interpellato<br />

profondamente la Chiesa. Perciò fu lungimirante nell’impegnare<br />

mezzi e persone, affinché la Sede romana fosse singolarmente aperta agli<br />

stu<strong>di</strong>osi, agli storici, ai letterati, agli artisti, riconoscendo che attraverso<br />

questa via si sarebbe potuto instaurare un <strong>di</strong>alogo con un mondo profondamente<br />

rinnovato. Perciò il pontificato <strong>di</strong> Sisto IV si può considerare un<br />

momento significativo del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong>vino che guida la Chiesa nel compimento<br />

della sua missione. Diversa la figura <strong>di</strong> Sisto V, che visse il suo breve<br />

pontificato nel complesso e urgente impegno della riforma cattolica. Dalla<br />

mente lucida e geniale, nel quinquennio del suo pontificato s’impose all’attenzione<br />

dei suoi contemporanei e fu universalmente ammirato per la<br />

sua schietta religiosità e per il rigore amministrativo e <strong>di</strong> governo. Fu uno<br />

dei papi più zelanti della riforma post-tridentina, che unì alla rara energia e<br />

al grande coraggio una visione chiara dei problemi che s’imponevano alla<br />

Sede Apostolica e uno spirito sommamente pratico.<br />

Noi sappiamo che solo Dio, creatore dell’universo, modera e <strong>di</strong>rige la<br />

storia, operando sugli eventi umani, lungo il trascorrere dei tempi, un<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> salvezza a lui solo noto. Ebbene, se da una p<strong>arte</strong> la storia della<br />

Chiesa <strong>di</strong> quei tempi impone un esame <strong>di</strong> coscienza, ciò nonostante possiamo<br />

con verità asserire che ambedue questi pontefici contribuirono, nella<br />

storia visibile della Chiesa, all’invisibile <strong>di</strong>segno della provvidenza <strong>di</strong>vina.<br />

[...]<br />

AAS 78 (1986) pp. 1006-1011; Insegnamenti, IX/1 (1986) pp. 546-554<br />

Discorso all’Unione Cattolica Artisti Italiani<br />

(Città del Vaticano, 1 o marzo 1986)<br />

Egregi signori.<br />

1. A voi, rappresentanti dell’Unione Cattolica Artisti Italiani, rivolgo il<br />

mio benvenuto in questo luogo, che non è soltanto la sede del successore <strong>di</strong><br />

Pietro, ma anche il centro <strong>di</strong> un complesso d’<strong>arte</strong> unico al mondo.<br />

Ringrazio il presidente dell’Ucai per l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> omaggio a me rivolto<br />

e saluto con particolare cor<strong>di</strong>alità ciascuno <strong>di</strong> voi. La mia parola vuole<br />

essere un invito ad approfon<strong>di</strong>re nel corso dei lavori congressuali la vostra<br />

339

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!