10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Discorso per l’u<strong>di</strong>enza generale<br />

(Città del Vaticano, 30 maggio 2001)<br />

[...]<br />

Saluto <strong>di</strong> cuore tutti i pellegrini e gli ospiti dei paesi <strong>di</strong> lingua tedesca.<br />

Sono molto lieto <strong>di</strong> poter salutare il numeroso gruppo <strong>di</strong> pellegrini della<br />

Pontificia Opera delle Vocazioni Ecclesiastiche in Germania. Accompagnata<br />

dal vescovo <strong>di</strong> Augusta Viktor Josef Dammertz e dai suoi ausiliari<br />

Johannes Kapp e Johannes Kreidler, questa comunità <strong>di</strong> preghiera celebra<br />

il suo settantacinquesimo anniversario. Sono grato per questa catena <strong>di</strong><br />

preghiera che abbraccia ormai molte generazioni e che tende a un fine che<br />

mi sta molto a cuore: non è in nostro potere suscitare le vocazioni, possiamo<br />

tuttavia invocarle. Voglia il Signore della messe esau<strong>di</strong>re le vostre<br />

preghiere e mandare molti operai nella sua vigna. Saluto anche il coro<br />

della basilica dei Santi Ulrich e Afra <strong>di</strong> Augusta, che in questi giorni<br />

animano molte liturgie nelle chiese <strong>di</strong> Roma. Di cuore impartisco la bene<strong>di</strong>zione<br />

apostolica a voi tutti e alle vostre famiglie.<br />

[...]<br />

Testo originale in lingua spagnola<br />

Desidero salutare adesso i fedeli <strong>di</strong> lingua spagnola, in particolare la<br />

Coral Angel Mingete <strong>di</strong> Daroca e il gruppo <strong>di</strong> Panama, così come gli altri<br />

pellegrini spagnoli e latinoamericani. Che il Signore, che bene<strong>di</strong>ce il giusto,<br />

conceda a ognuno <strong>di</strong> voi serenità e gioia per affrontare il lavoro e le<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ogni giorno.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XXIV/1 (2001) pp. 1089-1096<br />

Testo originale in lingua tedesca<br />

Discorso alla Pontificia Commissione <strong>di</strong> Archeologia Sacra<br />

(Città del Vaticano, 9 giugno 2001)<br />

Carissimi fratelli e sorelle!<br />

1. Desidero rivolgere il mio cor<strong>di</strong>ale benvenuto a ciascuno <strong>di</strong> voi, che<br />

p<strong>arte</strong>cipate alla riunione plenaria della Pontificia Commissione <strong>di</strong> Archeologia<br />

Sacra. Oggi mi rendete visita al termine <strong>di</strong> due intense giornate<br />

de<strong>di</strong>cate a un approfon<strong>di</strong>to esame dell’attività da voi svolta durante il<br />

grande giubileo dell’anno santo Duemila. Saluto con affetto monsignor<br />

Francesco Marchisano, vostro presidente, e lo ringrazio per le cortesi<br />

espressioni che ha voluto rivolgermi a vostro nome. Gli sono, altresì, grato<br />

per avermi illustrato il tema del vostro incontro: « Le catacombe cristiane<br />

d’Italia e l’anno santo: bilancio <strong>di</strong> un pellegrinaggio ».<br />

859

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!