10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dio ha, dunque, chiamato all’esistenza l’uomo trasmettendogli il compito <strong>di</strong> essere<br />

<strong>arte</strong>fice. Nella « creazione artistica » l’uomo si rivela più che mai « immagine <strong>di</strong> Dio »,<br />

e realizza questo compito prima <strong>di</strong> tutto plasmando la stupenda « materia » della<br />

propria umanità e poi anche esercitando un dominio creativo sull’universo che lo<br />

circonda. L’Artista <strong>di</strong>vino, con amorevole con<strong>di</strong>scendenza, trasmette una scintilla<br />

della sua trascendente sapienza all’artista umano, chiamandolo a con<strong>di</strong>videre la sua<br />

potenza creatrice. È ovviamente una p<strong>arte</strong>cipazione, che lascia intatta l’infinita <strong>di</strong>stanza<br />

tra il Creatore e la creatura. 54<br />

Tra la capacità <strong>di</strong> agire « secondo le esigenze dell’<strong>arte</strong> » e quelle della<br />

morale c’è una relazione profonda, come « avevano ben capito i Greci »: in<br />

particolare Platone, che nel Filebo sosteneva che « la potenza del Bene si è<br />

rifugiata nella natura del Bello ». 55 L’artista cristiano deve sviluppare il suo<br />

talento « a servizio del prossimo e dell’umanità »: « c’è dunque un’etica,<br />

anzi una spiritualità del servizio artistico », che si configura come obbe<strong>di</strong>enza<br />

alla vocazione, al lavoro formativo come « giusto criterio delle realizzazioni<br />

», non come « ricerca <strong>di</strong> gloria fatua ». 56 Anche l’intento <strong>di</strong> rendere<br />

visibile il <strong>di</strong>vino è stato reso possibile grazie al superamento del <strong>di</strong>vieto<br />

veterotestamentario: facendosi uomo, il Figlio <strong>di</strong> Dio « ha svelato una<br />

nuova <strong>di</strong>mensione della bellezza » e la Sacra Scrittura è <strong>di</strong>venuta – come<br />

<strong>di</strong>ceva Marc Chagall – un meraviglioso « atlante iconografico ». 57<br />

Dal settimo paragrafo della lettera il papa comincia a tratteggiare con<br />

poche, ma efficaci espressioni l’evoluzione della storia dell’<strong>arte</strong> cristiana,<br />

citando alcuni dei nomi più illustri della tra<strong>di</strong>zione patristica, che alla<br />

questione della rappresentazione del sacro hanno consacrato pagine robuste.<br />

L’<strong>arte</strong> che il cristianesimo incontrò ai suoi inizi era il frutto maturo del mondo<br />

classico, ne esprimeva i canoni estetici e al tempo stesso ne veicolava i valori. La fede<br />

imponeva ai cristiani, come nel campo della vita e del pensiero, anche in quello<br />

54 Giovanni Paolo II, Lettera agli artisti, 4 aprile 1999, 1.<br />

55 Platone, Filebo, 65 A. Cfr. Giovanni Paolo II, Lettera agli artisti, 4 aprile 1999, 3.<br />

56 Giovanni Paolo II, Lettera agli artisti, 4 aprile 1999, 4.<br />

57 Giovanni Paolo II, Lettera agli artisti, 4 aprile 1999, 5. Sulla visione religiosa<br />

dell’<strong>arte</strong> <strong>di</strong> Marc Chagall, cfr. Marc Chagall et la Bible, Genève, Impr. P. Loosli, 1962<br />

(Catalogo della mostra tenuta al Musée Rath nel 1962); Roy McMullen, Marc Chagall<br />

e il suo mondo, Milano, Il Saggiatore, 1968; Pierre Provoyeur, Marc Chagall. Messaggio<br />

biblico, Milano, Jaca Book, 1983; Id., Marc Chagall. I pastelli del messaggio biblico, Milano, Jaca<br />

Book, 1985 (rist. 1996); La Bibbia <strong>di</strong> Marc Chagall. Centocinque acqueforti dal 1931 al 1956, a<br />

cura <strong>di</strong> Floriano De Santi, Livorno, Grafis Arte, 1992 (Catalogo della mostra tenuta a<br />

Livorno nel 1992); Marc Chagall. Les années mé<strong>di</strong>terranéennes. 1949-1985, Arcueil, Anthese,<br />

1994 (Catalogo della mostra tenuta a Nice, Musée National, e a Vence, Fondation Émile<br />

Hugues); Pierre Provoyeur, Il messaggio biblico <strong>di</strong> Marc Chagall, 2 voll., Milano, Hapax,<br />

1994; Hommage a Marc Chagall. La Bible de Chagall et son monde, Bruxelles, Izis, 1995 (Musée<br />

Juif de Belgique 1995); Marc Chagall: il messaggio biblico, Milano, Skira, 1998 (Catalogo della<br />

mostra tenuta a Rodengo Saiano nel 1998); Marc Chagall: tra<strong>di</strong>ciones ju<strong>di</strong>as, Madrid, Fundacion<br />

Juan March, 1999 (Catalogo della mostra); La Bibbia <strong>di</strong> Marc Chagall, a cura <strong>di</strong> Mauro<br />

Corra<strong>di</strong>ni, Milano, Galleria Bellinzona – Soncino, E<strong>di</strong>zioni dei Soncino, 2000 (Catalogo<br />

della mostra tenuta a Lecco nel 2001); Benjamin Harshav, Marc Chagall and his Times. A<br />

documentary narrative, with translations from Russian, Yid<strong>di</strong>sh, French, German and Hebrew<br />

by Benjamin and Barbara Harshav, Stanford (California), Stanford University Press,<br />

2004.<br />

XXV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!