10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

388<br />

Testo originale in lingua inglese<br />

[...]<br />

Desidero aggiungere, in lingua inglese, uno speciale saluto al cavaliere<br />

supremo, signor Virgilio Dechant, agli altri Cavalieri <strong>di</strong> Colombo e alle<br />

loro famiglie che sono presenti oggi.<br />

Per più <strong>di</strong> cento anni i Cavalieri <strong>di</strong> Colombo si sono <strong>di</strong>stinti per il loro<br />

amore a Cristo e la fedeltà alla Chiesa, per il loro servizio ai poveri e ai<br />

bisognosi, per la <strong>di</strong>fesa degli han<strong>di</strong>cappati e dei nascituri attraverso il loro<br />

forte sostegno alla vita familiare.<br />

Siate un esempio illuminante del ruolo del laicato nella vita e nella<br />

missione della Chiesa. Il finanziamento del restauro e del mantenimento<br />

della facciata della basilica <strong>di</strong> San Pietro e della colossale statua sono un<br />

ulteriore simbolo dello spirito devoto della vostra stimata organizzazione e<br />

della vostra fedeltà al successore <strong>di</strong> san Pietro.<br />

Il mio cuore è pieno <strong>di</strong> gratitu<strong>di</strong>ne verso tutti voi per questo ultimo<br />

progetto e per tutto quello che farete al servizio <strong>di</strong> Cristo e del Vangelo. Il<br />

nostro amato Redentore bene<strong>di</strong>ca voi e le vostre famiglie con abbondante<br />

grazia e pace.<br />

Lettera al car<strong>di</strong>nale Alfons Stickler<br />

per il cinquantesimo anniversario <strong>di</strong> sacerdozio<br />

(Città del Vaticano, 8 marzo 1987)<br />

Al nostro venerato fratello car<strong>di</strong>nale Alfons Stickler.<br />

Insegnamenti, X/1 (1987) pp. 412-416<br />

Con sommo favore più <strong>di</strong> tre anni fa ti abbiamo conferito, venerato<br />

fratello nostro, la pienezza del presbiterato me<strong>di</strong>ante il sacro or<strong>di</strong>ne dell’episcopato<br />

e poi vi abbiamo aggiunto la più grande <strong>di</strong>gnità e i massimi<br />

compiti che ci siano nella Chiesa. Puoi dunque facilmente comprendere<br />

con quanta benevolenza verso <strong>di</strong> te e con quanto affetto <strong>di</strong> amore fraterno<br />

e <strong>di</strong> egregia stima ti inviamo questa lettera, con la quale ci congratuliamo <strong>di</strong><br />

un evento che sta per ricorrere felicemente nella tua vita, e vogliamo unire<br />

le nostre parole beneauguranti e i voti più cor<strong>di</strong>ali con quelli delle persone<br />

che vivono nella tua casa; nello stesso tempo ci associamo a tutti i membri<br />

della congregazione salesiana e a tutti i collaboratori della tua opera presso<br />

la Biblioteca Vaticana e l’Archivio Segreto Vaticano.<br />

Infatti, il 27 <strong>di</strong> questo mese <strong>di</strong> marzo segnerà per te il cinquantesimo<br />

anniversario da quando nella basilica lateranense sei stato creato per sempre<br />

sacerdote <strong>di</strong> Cristo e nello stesso tempo fosti destinato a una feconda<br />

attività sia tra i tuoi confratelli Salesiani sia al servizio della Sede Apostolica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!