10.12.2012 Views

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

arte e beni culturali negli insegnamenti di giovanni paolo ii

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

evoca un ambito estraneo alla vita quoti<strong>di</strong>ana; non propone una sorta <strong>di</strong><br />

parentesi rispetto al resto delle attività. Al contrario, questo e<strong>di</strong>ficio vuole<br />

richiamare una <strong>di</strong>mensione fondamentale della vita, il cui senso scaturisce<br />

tutto dal rapporto con Dio, creatore e fonte <strong>di</strong> vita, salvatore nel Cristo, e,<br />

attraverso lo Spirito, presenza d’amore e vincolo <strong>di</strong> comunione.<br />

La cattedrale deve essere, per il fatto stesso <strong>di</strong> essere visibile, un segno<br />

espressivo. È naturale che sia un’opera d’<strong>arte</strong> contemporanea, in cui non si<br />

tratti <strong>di</strong> ricerca estetica fine a se stessa, ma <strong>di</strong> un monumento carico <strong>di</strong><br />

significato per le generazioni che inaugureranno il terzo millennio. D’altronde,<br />

non <strong>di</strong>menticherete neanche l’antica tra<strong>di</strong>zione cristiana che ha<br />

modellato il vostro paese e <strong>di</strong> cui conserverete i segni preziosissimi, ma<br />

dovrete dare risposta, attraverso un’espressione simbolica che sia comprensibile<br />

oggi, alla ricerca spirituale che accomuna tutte le generazioni. In<br />

terzo luogo, mi sembra che, per una <strong>di</strong>ocesi ancora giovane, la costruzione<br />

<strong>di</strong> una cattedrale sia segno <strong>di</strong> maturità, espressione <strong>di</strong> speranza, in un<br />

momento in cui la Chiesa <strong>di</strong>ocesana prende coscienza <strong>di</strong> se stessa e della<br />

sua missione in un’iniziativa sinodale. Luogo liturgico, sede del vescovo<br />

successore degli apostoli, madre delle chiese della <strong>di</strong>ocesi, la cattedrale<br />

testimonia l’unità del popolo <strong>di</strong> Dio intorno al ministero episcopale, nel<br />

mistero <strong>di</strong> Cristo, pietra angolare, nella fedeltà a costituire insieme, grazie<br />

all’amore <strong>di</strong> Dio e del prossimo, una comunità aperta e accogliente. Cari<br />

amici, saluto cor<strong>di</strong>almente tutti i membri <strong>di</strong> questa delegazione. La <strong>di</strong>versità<br />

delle vostre competenze permette <strong>di</strong> augurare una felice collaborazione<br />

tra le autorità civili, gli artisti, i costruttori, il mecenate, gli animatori della<br />

vita <strong>di</strong>ocesana.<br />

Mi auguro vivamente che possiate condurre in porto questo progetto e<br />

sono grato a tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione <strong>di</strong> quest’opera<br />

così importante. Vi affido al Signore, e su tutta la comunità <strong>di</strong> Evry-<br />

Corbeil-Essonnes invoco l’abbondanza delle sue bene<strong>di</strong>zioni.<br />

510<br />

Insegnamenti, XIII/1 (1990) pp. 1095-1096<br />

Testo originale in lingua francese<br />

Omelia durante la celebrazione della parola al Malecón<br />

(Veracruz, Messico, 7 maggio 1990)<br />

[...]<br />

Saluto cor<strong>di</strong>almente la vostra comunità <strong>di</strong> artisti, tutti coloro che p<strong>arte</strong>cipano<br />

a questa celebrazione della parola sulle sponde dell’Atlantico, nel<br />

Golfo del Messico e coloro che servono qui con la loro <strong>arte</strong> e il loro lavoro i<br />

fratelli del continente americano. Sia lodato Gesù Cristo.<br />

[...]<br />

Insegnamenti, XIII/1 (1990) pp. 1143-1151<br />

Testo originale in lingua polacca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!